Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Fiere Zootecniche Internazionali, la 77esima edizione al via

Al taglio del nastro stamattina annunciato l’arrivo del ministro Lollobrigida. Per tre giorni eventi, seminari, convegni e workshop a CremonaFiere

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

01 Dicembre 2022 - 05:25

Fiere Zootecniche Internazionali, la 77esima edizione al via

CREMONA - La città è pronta a fare la storia e a tornare a vestire il ruolo di capitale mondiale dell’allevamento bovino. Si apre oggi alle 11 la 77esima edizione delle Fiere zootecniche, organizza da CremonaFiere nei suoi spazi espositivi. Al taglio del nastro è annunciato l’intervento del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida. Al suo fianco il presidente dell’ente fiera Roberto Biloni e le autorità politiche regionali e locali.

I numeri di questa edizione si annunciano da record: 650 capi iscritti, per 130 allevamenti. Espositori provenienti dall’estero e molti ospiti internazionali. Al fianco dell’esposizione zootecnica delle razze Holstein, red Holstein, Bruna e Jersey e agli stand dedicati a tecnologie e servizi per l’allevamento e l’agricoltura si svilupperà un calendario tecnico scientifico con 100 eventi fra seminari, convegni e workshop organizzati da CremonaFiere in collaborazione con istituzioni, università e centri di ricerca oltre che dalle aziende e dagli enti.

Innanzitutto la mostra zootecnica, il terzo «Cremona International Dairy Show», che valorizzerà la passione degli allevatori e che quest’anno rafforza la sua valenza mondiale con la presenza di capi e allevamenti internazionali e un pool di esperti a partire dal giudice Mark Rueth. Poi l’asta, progettata su presupposti di altissimo livello con il banditore Nici Nosbish.

Il programma dei convegni è invece il risultato di un lavoro sistematico del Comitato tecnico - scientifico (impegnato tutto l’anno) ed è stato messo a punto partendo dalle esigenze del mondo produttivo. Sotto la lente i temi cruciali: dal benessere animale, alle materie prime, dalla sostenibilità ambientale ed economica alla visione strategica del settore, dall’utilizzo delle risorse come l’acqua alla produzione di energie rinnovabili.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400