L'ANALISI
10 Ottobre 2025 - 18:41
CREMONA - Dopo un avvio di ottobre all’insegna dell’instabilità, l’alta pressione è tornata a imporsi sull’Italia, garantendo un weekend stabile e soleggiato su gran parte del territorio. Le temperature saliranno sensibilmente, con punte di 27–28°C soprattutto al Centro-Sud e sulle Isole maggiori.
Anche al Nord il clima sarà piacevole, con giornate luminose e solo qualche banco di nebbia al mattino in pianura. Le minime resteranno fresche nelle prime ore del giorno, ma il tepore diurno restituirà un’atmosfera quasi estiva: condizioni ideali per attività all’aperto.
Per il meteorologo Jacopo Bridda, sabato sarà con ogni probabilità la giornata più stabile del weekend, con cieli sereni o poco nuvolosi su gran parte d’Italia. Qualche foschia mattutina potrà interessare la Pianura Padana, mentre lievi addensamenti si formeranno lungo Alpi e Appennini. Le temperature massime toccheranno i 23–24°C al Nord e i 26–27°C al Centro-Sud, regalando un clima quasi estivo.
Prime avvisaglie di cambiamento sulla Sardegna, dove nel pomeriggio l’arrivo del ciclone Alice — in movimento dalla Spagna — porterà un aumento della nuvolosità e possibili rovesci, soprattutto sui settori occidentali e meridionali dell’isola.
Domenica 12 ottobre 2025 si conferma in gran parte soleggiata e mite, con temperature ancora superiori alla media, fino a 26°C in Sicilia, Calabria e Puglia. Tuttavia, nel pomeriggio si noteranno le prime velature al Nord e sull’alto Tirreno, segnale di un cambiamento in arrivo da ovest.
Giornata più instabile in Sardegna, dove sono attesi rovesci e temporali intermittenti, soprattutto lungo le coste occidentali e meridionali. Qualche nube di passaggio potrà interessare anche la Sicilia occidentale, mentre il resto del Paese godrà ancora di condizioni stabili.
Lunedì 13 e martedì 14 ottobre 2025 ancora ottobrata su tutta la penisola, poco da segnalare, salvo le foschie dense e qualche nebbia notturna, non persistente, al Nord. Aumenta l’inquinamento e peggiora la qualità dell’aria, soprattutto nei valori delle polveri più piccole, i PM2.5, maggiormente legate alle attività antropiche e più dannosi per la salute.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris