Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

TERZA ETÀ A CREMA: IL PROGETTO SOLIDALE

«Una mano tra nonni contro la solitudine»

Sperimentazione di Fbc a San Carlo: ciclo di attività per condividere esperienze ed emozioni

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

06 Marzo 2025 - 05:15

«Una mano tra nonni contro  la solitudine»

CREMA - Anziani che si aiutano tra loro per superare le difficoltà, ma anche per avere occasioni per nuove amicizie e per restare informati. Accade da sempre, specialmente nelle piccole comunità, ma adesso grazie al progetto Spa, acronimo che sta per Spazi di promozione e attivazione, portato avanti da Fondazione Benefattori Cremaschi nel quartiere San Carlo, questa solidarietà diffusa si trasforma in un vero e proprio sistema che coinvolge gli over 65enni.

C’è chi sta vivendo una fase delicata della propria vita e vuole condividere emozioni, chi è già impegnato nel volontariato e coglie l’occasione per dividere momenti e emozioni, ma anche confrontarsi con esperti per avere informazioni su come gestire il proprio corpo e la propria mente. Le adesioni ai primi incontri sono state numerose. «Faccio già parte del gruppo delle Antenne del quartiere – sottolinea Carlo Patrini, uno dei pensionati più coinvolti – e ci occupiamo di seguire persone anziane che hanno bisogno. Questo progetto Spa è un ulteriore modo per coinvolgerle, un aiuto in più, molto importante». Del gruppo fa parte anche Anna C.. «Nel corso degli incontri a cui ho partecipato ho avuto la possibilità di aprirmi con gli altri e raccontare la mia infanzia. Ringrazio Carlo (Patrini, ndr) per avermi coinvolta e in futuro mi piacerebbe poter partecipare a incontri dedicati alla sensibilità delle persone e avere la possibilità di organizzare momenti al di fuori di questo progetto in cui continuare a ritrovarsi, anche con giochi sociali».

Maria Giulia M. aggiunge: «Ho conosciuto una serie di persone con le quali sono entrata in confidenza e poi questa esperienza, a contatto con esperti, mi ha fornito una serie di informazioni, anche pratiche, ad esempio l’incontro con l’ostetrica. E poi abbiamo avuto la possibilità di divertirci con la musica e di fare nuove amicizie. A chi vive in un altro quartiere consiglierei davvero di partecipare a progetto Spa».

Al momento l’iniziativa si è sviluppata nel quartiere di San Carlo, con cinque incontri su temi come l’alimentazione, il movimento e l’importanza delle emozioni. Ovviamente potrebbe essere esportata in altre zone della città. In prima linea Fbc, che si era aggiudicata un contributo complessivo di 120mila euro tramite un bando regionale per il Terzo settore. «Un’iniziativa – sottolinea Annalisa Mazzoleni, direttore generale della Fondazione Benefattori – che ha ambiziosi obiettivi. Mettere in campo delle azioni che possano non solo generare opportunità di incontro e scambio ma anche attivare responsabilità e competenze dei diversi quartieri della città, intercettare gli anziani prima della insorgenza di un evento critico e generare un sistema in grado di interporsi tra la vita ordinaria delle persone più avanti con gli anni e delle loro famiglie e gli eventi critici, mediante una continuità di cura: dall’animazione comunitaria, all’attività di presa in carico leggera». Per gruppi di volontariato che volessero promuovere questo ciclo di incontri anche in altri quartieri, appoggiandosi appunto alla Fondazione, basta prendere contatti inviando una mail all’indirizzo info@consultorioinsieme.it.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400