Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Stanga, 20 anni di PremiAgraria: neo diplomati nel mondo dell'agricoltura

Cerimonia di consegna dei riconoscimenti organizzata dall’associazione ex alunni. Il presidente Monaci: «Un esempio per le nuove generazioni»

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

21 Febbraio 2025 - 16:14

Stanga, 20 anni di PremiAgraria: neo diplomati nel mondo dell'agricoltura

Gli ex alunni premiati

CREMA - PremiAgraria ha compiuto vent’anni e oggi si è tenuta la cerimonia di consegna dei riconoscimenti ai neo diplomati e agli ex alunni che si sono fati strada nel mondo dell’agricoltura o della zootecnia. Ad ospitare la cerimonia, organizzata dall’Associazione ex alunni e sostenuta dalla Bcc Caravaggio e Cremasco, è stata la sede del viale di Santa Maria dell’istituto agrario Stanga. Sono intervenuti il dirigente scolastico Carmelo Marino, la direttrice di plesso Serena Cracolici e la vice Monica Regazzetti, il presidente della Bcc Giorgio Merigo, la rappresentante dell’Ordine degli agronomi Viviana Chierici Guido e il presidente degli ex alunni Basilio Monaci, che ha condotto la cerimonia.

Viviana Chierici, Guido Carmelo, Marino Basilio Monaci, Giorgio Merigo, Serena Cracolici e Monica Regazzetti

Hanno portato il loro saluto l’assessore all’Istruzione Emanuela Nichetti e il rappresentante di zona di Confagricoltura Andrea Perissinotto. Per i migliori risultati ottenuti all’esame di Stato 2023-24, sono stati premiati con 300 euro a testa Driss Boumchita, Andrea Davide Cavalli, Fabio Faletti, Davide Galvani e Francesca Facchini. Come da tradizione, sono poi stati assegnati due premi ‘Professionalità e intraprendenza’, da 200 euro a testa, a diplomati che abbiano avviato imprese nel settore dell’agricoltura e dell’ambiente. In questo caso, i riconoscimenti sono andati a Lorenzo Costili, Gabriele Taverna, Stefano e Luca Bertoletti.

Il pubblico

«Questi ex alunni — ha affermato il preside — sono un esempio per le nuove generazioni». E Cracolici ha aggiunto: «E noi premiamo il duro lavoro svolto, sapendo che il lavoro paga sempre». Dal canto suo, Merigo ha ricordato il sostegno della Bcc all’agricoltura: «Le Casse rurali erano nate più di un secolo fa per aiutare gli agricoltori, che non potevano avere accesso alle grandi banche. Per l’economia del nostro territorio, il settore agro-zootecnico è fondamentale. Produttività, salute e ambiente sono tre concetti strettamente legati, per un’economia che sia sociale».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400