L'ANALISI
10 Luglio 2023 - 05:20
La Torre Isso di Castelleone
CASTELLEONE - La Torre Isso rinascerà, sì, ma grazie ai castelleonesi. L’amore per il monumento simbolo della cittadina si potrà esprimere in donazioni, attraverso l’Art Bonus, con un servizio online messo a disposizione dal Comune in collaborazione con la Pro loco. L’asticella fissata a poco meno di settecentomila euro coi lavori che dovrebbero partire, al massimo, entro il gennaio del 2024. L’assessore Gianluigi Valcarenghi: «Il contributo sarà libero e deducibile al 65%. Contiamo sull’aiuto di tutti. L’obiettivo è restituire la torre alla città». Per il ‘Secondo Torrazzo’ parte la raccolta fondi. I 350 mila euro della prima tranche per riaprirlo ci sono già, per il resto, che comprende la realizzazione di un museo verticale con galleria interna, ogni aiuto è bene accetto. Insomma, un bel progetto.
Ma di cosa si tratta, nello specifico? Presto detto: la Torre Isso dispone, unica nel suo genere nella zona, della grande terrazza sommitale, a circa 45 metri di altezza, con una superficie calpestabile di oltre 36 mq, che, data l’assenza di ostacoli per svariati chilometri, consente una veduta panoramica a perdita d’occhio in tutte le direzioni. E l’intervento si divide in due gruppi di opere: il primo gruppo comprende opere di carattere strettamente conservativo dei solai lignei e delle superfici murarie interne; il secondo gruppo comprende le opere destinate a rendere funzionale la torre e, quindi, la realizzazione di una nuova scala e un ascensore per disabili in grado di raggiungere il piano alto con la creazione di una sala multimediale. Le nuove installazioni interferiranno il meno possibile con le preesistenze, così l’esperienza della salita sarà più avvincente, attraversando anche il serbatoio dismesso, fruendo delle possibili installazioni temporanee, multimediali. La Isso, in conclusione, tornerà accessibile a tutti: anziani, disabili, scolaresche, semplici cittadini e turisti.
Ma c’è una chicca da non sottovalutare: «Chi vuole può andare sul sito di Art Bonus o del Comune, cercare il progetto che è immediatamente riconoscibile e donare. Però – rivela Valcarenghi – c’è anche la possibilità di fare tutto da smartphone, con una foto. Come? Col Qr code. Basta infatti inquadrare il codice e si sarà immediatamente rinviati al portale dedicato». Torre Isso, quindi, è al centro delle attenzioni dell’amministrazione ma anche delle associazioni e dei cittadini. E, a giorni, ci sarà il summit con Pro loco e associazioni per definire il tutto. A breve l’appalto.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris