Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LA RIPRESA DEL TURISMO

Vacanze, l’inflazione non ferma i cremonesi

Superati i dati del 2019. Incrementi dal 3 fino al 10%. Mar Rosso, Usa, Baleari e Grecia fra le mete preferite

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

02 Luglio 2023 - 05:25

Vacanze, l’inflazione  non ferma i cremonesi

CREMONA - Inflazione o meno, i cremonesi non rinunciano alle vacanze estive. Sono ormai solo un brutto ricordo i tempi del Covid, con le conseguenti preoccupazioni a cui si aggiungevano protocolli sanitari, e limitazioni che hanno impedito a molti di soddisfare la propria voglia di viaggiare.

Già l’anno scorso il comparto turismo aveva ripreso con ottimi riscontri. Quest’anno è arrivata la definitiva rinascita: ora tutti gli operatori di un settore strategico per l’economia nazionale si augurano sia duratura.

Le prenotazioni sono andate a gonfie vele e i numeri sono addirittura superiori a quelli del 2019, l’ultimo anno pre pandemico. Giordano Nobile, titolare dell’omonima agenzia turistica di piazza Roma e presente Fiavet Lombardia di Confcommercio, conferma l’ottimo momento del settore.

nobile

Giordano Nobile

«Il trend è in costante aumento – sottolinea –: assistiamo, dopo anni, al ritorno di grandi destinazioni che sono sempre state un classico, come gli Stati Uniti, ma che erano giocoforza state abbandonate a causa del Covid 19. Decisiva la fine completa delle limitazioni, che l’anno scorso ancora mettevano dei paletti per alcune mete, ad esempio per quanto riguardava gli obblighi di sottoporsi al tampone».

Sull’incremento dei prezzi, Nobile ammette che ciò possa rappresentare un ostacolo, ma evidentemente non è così insormontabile. «Chi vuole partire è comunque disposto a fare quel sacrificio in più — prosegue il presidente Fiavet —: inevitabilmente l’inflazione galoppante ha spinto al rialzo soprattutto i costi dei trasporti, in primis dei voli aerei, ma anche degli altri mezzi come treni e traghetti».


Anche i prezzi dei soggiorni in hotel o dell’affitto di appartamenti sono cresciuti di pari passo. Così come tutto il contorno (dalle spiagge ai ristoranti, sino al noleggio di auto e altri veicoli). Gli incrementi oscillano dal 3-4% sino a punte del 10% su base annua. A livello di destinazioni, i cremonesi continuano con decisione a puntare sui grandi classici.

«Già quest’inverno c’era stato un forte ritorno del mar Rosso – prosegue Nobile –: per la primavera e l’estate sono ripartite alla grande le isole greche, insieme alla Spagna e appunto agli Stati Uniti che erano rimasti fermi per le limitazioni sino al 2022. Per quanto riguarda la Spagna, la meta più gettonata sono sempre le Baleari».

Molti si organizzano in maniera autonoma, senza rivolgersi all’agenzia, specialmente chi sceglie le capitali europee, comprese quelle dell’est, per un tour estivo fatto di arte, cultura e bellezze naturali. Arrivati a questo punto dell’anno e con la stagione estiva ormai nel pieno, gli operatori del settore confermano che sono state dunque rispettate le previsioni di inizio 2023, che annunciavano una fase di decisa crescita del volume di affari. La pandemia ha insegnato ai viaggiatori seriali e ai turisti occasionali a muoversi con più attenzione ai particolari. Ad esempio, c’è una maggior propensione ad assicurare il proprio viaggio. Con qualche decina di euro in più, si prenota tranquilli.

L’entusiasmo per la ritrovata piena libertà negli spostamenti che non è ovviamente solo appannaggio dei cremonesi e dei lombardi, ma riguarda l’intero Paese e più in generale l’Europa.

Secondo il 22esimo Holiday barometer ipsos-Europ Assistance, il 78% degli europei si dichiara molto felice di viaggiare e il 75% (dato più alto dal 2011) è partito o partirà per una vacanza estiva. In Italia, l’83% del campione (8 persone su 10) dimostra grande entusiasmo per il prossimo viaggio (+9% rispetto al 2022). La stessa percentuale, fra le più alte in Europa, ha pianificato almeno una vacanza questa estate (+7% rispetto al 2022).

Grande attenzione a muoversi per tempo. Il 60% degli intervistati ha prenotare con almeno due mesi di anticipo. Il resto ha comunque anticipato i tempi rispetto alle vecchie abitudini. Il budget medio destinato alle vacanze è di 1.800 euro, con un +2% rispetto al 2022.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400