L'ANALISI
22 Maggio 2023 - 05:25
Renato Ancorotti
CREMA - Il polo dell’alta formazione che sorgerà all’interno degli spazi dell’ex università «ha bisogno di un laboratorio scientifico all’avanguardia, in grado non solo di assicurare agli studenti il massimo della tecnologia e dell’efficienza, ma anche di offrire alle imprese del sistema produttivo un servizio di analisi di alto profilo»: la proposta arriva dal senatore cremasco di FdI Renato Ancorotti. Che, oltre ad essere un imprenditore di successo nel campo della cosmesi, alla guida della sua Ancorotti Cosmetics, è anche presidente del Consiglio di indirizzo della Fondazione Its Nuove Tecnologie per il Made in Italy, che ha il compito di sviluppare il grande progetto della formazione tecnica superiore su cui Crema ha scommesso con convinzione.
Ancorotti individua anche una seconda priorità: «Per dar vita a un autentico punto di riferimento per il sistema degli Its e degli Ifts, occorre fare un intenso lavoro di promozione: la costruzione di professionalità solide e innovative che rispondono alla richiesta proveniente dal mercato rappresenta una straordinaria opportunità per uno sterminato bacino di giovani. Per questo ritengo necessario creare un tavolo con l’amministrazione pubblica e con tutti i portatori di interesse per mettere a punto una strategia di comunicazione il più possibile incisiva e capillare».
Ancorotti articola così l’idea del laboratorio: «La possibilità di offrire servizi qualificati alle aziende sarebbe garanzia di autosufficienza economica. Per raggiungere questo obiettivo, però, è indispensabile puntare al top. Perciò auspico un contributo da parte dei privati per il finanziamento del laboratorio: lancio il mio appello a tutti gli stakeholder disponibili a diventare partner del progetto, che otterrebbero in cambio vantaggi dedicati per quanto riguarda l’attività di analisi. Penso a un laboratorio specializzato nella ricerca cosmetica, sia sul versante della formulistica che su quello del packaging, ma con competenze trasversali a vari settori. Sono convinto che questa strategia possa rivelarsi vincente: la presenza di un laboratorio altamente innovativo attirerebbe l’interesse di numerosissimi iscritti, magari provenienti anche dall’estero».
«ITS E IFTS DI SERIE A»
Ancorotti, quindi, torna a evidenziare le enormi potenzialità del sistema di istruzione e formazione tecnica superiore: «Non si tratta di un percorso di serie B né di un’esperienza sostitutiva all’Università, tanto vero che dopo un anno di Ifts o due anni di Its è possibile accedere a corsi universitari coerenti con le competenze acquisite». Il senatore ha in animo un progetto ambizioso che punta a rendere Crema la «città della bellezza» partendo proprio dalla missione formativa, leva capace di innescare dinamiche virtuose: «In Germania — prosegue — sono 800 le realtà specializzate sull’alta formazione. E il motivo è semplice: l’occupabilità è elevatissima, con tassi che in Italia superano l’80%. Nessun dubbio: il progetto avviato da Crema offrirà risposte concrete al problema della carenza di addetti specializzati».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris