L'ANALISI
30 Aprile 2023 - 05:10
Eco Casa Clima
CREMA - Gli studenti della classe 5D del corso di Architettura dell’istituto Bruno Munari hanno visitato il modulo Eco Casa Clima di via Brescia, in fase di ultimazione, realizzando una delle finalità della casa, ovvero essere un esempio didattico di come si dovrebbero costruire le abitazioni in futuro.
Alla base del modulo, infatti, ci sono l’utilizzo di materiali ecologici, energie rinnovabili e il risparmio energetico.
La lezione è stata condotta dall’architetto Giuseppe Cabini, progettista e direttore dei lavori, che ha descritto la struttura e i suoi impianti con dovizia di particolari tecnici, motivando le ragioni che hanno portato alle scelte dei materiali e delle dotazioni.
Alla speciale lezione, era presente anche l'assessore all'Istruzione Emanuela Nichetti. La struttura è interamente realizzata in legno Xlam e materiali naturali e sostenibili, dotata di un sistema geotermico che recupera energia dal terreno e da pannelli fotovoltaici, con impianti che sfruttano le più innovative tecnologie per ridurre ai minimi termini consumi, dispersione del calore e inquinamento.
L’iter del progetto è iniziato circa cinque anni fa dalla felice intuizione di una giovane studentessa del corso per geometri dell’istituto Pacioli.
La casa ecologica, che sarà autosufficiente dal punto di vista energetico, è in corso di realizzazione da quattro anni, nel parchetto Don Vincenzo De Maestri del quartiere di San Bernardino.
Fortemente voluto dalla presidente dell'Associazione Slossel, Gabriella Rossi Slossel, questo modulo eco di circa 50 mq, una volta ultimato, sarà regalato al Comune, che potrà farne un centro socio-culturale, oppure una sede per le associazioni del quartiere. Certamente resterà come esempio di buona pratica costruttiva, la casa del futuro, ecologica e dalla tecnologia avanzata. Riguardo ai tempi di consegna, nessuno ancora si sbilancia, ma i lavori procedono speditamente dopo la lunga pausa per il Covid. Col fatto che le ditte lavorano gratis, mettere loro fretta non è possibile. Professionisti e imprese si sono messi a disposizione per autopromozione e per sensibilizzare su questo tipo di costruzioni.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris