L'ANALISI
27 Gennaio 2023 - 05:25
CREMA - Oltre quaranta appuntamenti, ma se ne aggiungerà senz’altro qualcuno, per un 2023 tutto da vivere. Crema si prepara ad un’annata piena di eventi, finalmente priva delle limitazioni che sino all’inverno scorso avevano caratterizzato le annate 2020-2021 e in parte 2022, a causa della pandemia. Il fitto calendario di proposte è stato approvato in giunta. Una serie di conferme e alcune novità. Prima fra tutte la festa del salame cremasco che caratterizzerà la settimana dal 25 aprile al primo maggio.
Poi il raddoppio di Ombrianville, la fiera del quartiere promossa dai commercianti insieme a Asvicom, che avrà due date: il 2 giugno e il 24 settembre. Sarà l’occasione per riscoprire il Ad organizzare e coordinare le manifestazioni è il Comune, ma ovviamente molti degli appuntamenti portano la firma delle singole organizzazioni di categoria del commercio oppure di associazioni e gruppi di volontariato, come ad esempio il Carnevale, che caratterizzerà le quattro domeniche di febbraio.
Il mese prossimo sarà infatti interamente dedicato alle maschere e ai cortei dei carri realizzati dai volontari del comitato. La kermesse quest’anno taglia il traguardo delle 35 edizioni. Da marzo troveranno spazio le altre proposte di carattere culturale, commerciale e sportivo.
Tra gli appuntamenti di maggior richiamo e occasione per dare il benvenuto alla primavera ci sarà la Festa dell’Albero del 21, con gli stand in piazza Duomo e la presenza del Parco del Serio e di associazioni ambientaliste. Coinvolgerà come ogni anno centinaia di bambini delle scuole per una mattinata all’insegna dei fiori, dei colori e dell’ambiente. Ognuno porterà a casa delle piantine, e gli stessi cremaschi avranno la possibilità di conoscere da vicino la realtà del parco, le guardie volontarie e i gruppi dediti alla salvaguardia del territorio.
Dal 24 al 26 tornerà la fiera di Santa Maria, la più antica della città, con oltre 650 edizioni Una domenica con il viale chiuso al traffico dedicata allo shopping e al divertimento.
Ad aprile tornerà viale Repubblica in festa, una kermesse con ambulanti e artisti di strada, promossa dai commercianti.
Maggio si aprirà con Fiori e sapori e poi vedrà diverse iniziative di carattere sportivo e ricreativo, oltre ad essere caratterizzato dall’edizione 2023 del Franco Agostino teatro festival.
Giugno, come sempre, sarà il mese più ricco di appuntamenti, a segnare il passaggio dalla primavera all’estate. Dai concerti in piazza al Triathlon, dai mercatini agli appuntamenti con la solidarietà.
Per luglio sono confermati i giovedì d’estate, seppur non ancora inseriti nel calendario. Serate di shopping con manifestazioni di contorno e i negozi aperti sino a tarda ora: l’occasione per sfruttare i saldi.
Agosto sarà caratterizzato, come ogni anno, dalla sagra del tortello dolce, con stand e ristorante allestiti in piazza Moro.
A settembre il ritorno delle sagre, come quella della Bertolina, e del mercato internazionale dedicato alle regioni d’Europa. Il 23 si terrà la «CamminaBraguti», tradizionale manifestazione podistica della scuola primaria che richiama ogni anno centinaia di presenze.
Ottobre sarà ancora tempo di mercatini, con le bancarelle del Forte e altri appuntamenti. Nello stesso periodo si svolgerà anche la rassegna culturale e gastronomica de «I mondi di carta», mentre il calendario di novembre sarà caratterizzato dalla Maratonina (il 12) e poi dai primi appuntamenti natalizi.
In questo caso, il programma delle manifestazioni prenderà il via il 26 per poi proseguire a dicembre con i mercatini del 3 e del 17 e la fiera di Santa Lucia dell’undici e 12.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris