L'ANALISI
26 Gennaio 2023 - 05:20
CREMA - Lotta senza quartiere a chi abbandona i rifiuti. Il nuovo piano per i servizi ambientali in città, presentato ieri da Comune e Linea prevede di inserire in organico cinque tutor che affiancheranno la figura già attiva dell’agente ambientale. Il loro specifico compito sarà quello di individuare chi getta immondizia in maniera abusiva, permettendo poi alla Polizia locale di emanare le sanzioni, che possono arrivare sino a 300 euro.
Il sindaco Fabio Bergamaschi, l’assessore all’Ambiente Franco Bordo e il direttore di Linea Claudio Benelli hanno illustrato la novità, insieme agli altri provvedimenti contenuti nel nuovo accordo quinquennale.
«Gli operatori si occuperanno di tracciare e rimuovere gli abbandoni e segnalare gli errati conferimenti, con un incremento della copertura oraria dal lunedì al sabato dalle 6 alle 18 – ha chiarito Benelli –: nelle prossime settimane gli addetti seguiranno uno specifico corso di formazione tecnico/normativo, al termine del quale verrà loro assegnato il mandato, con autorizzazione a collaborare con la Polizia locale per l’individuazione e il sanzionamento di eventuali violazioni del regolamento cittadino di igiene urbana».
In città la differenziata è arrivata al 75%, ma si può ancora migliorare. Per questo e per informare i cittadini sul corretto conferimento dei rifiuti, Comune e Linea lanceranno una campagna di sensibilizzazione.
«Nel corso della primavera verrà avviata una nuova campagna – ha evidenziato Bordo –: a tutti i cittadini verrà consegnata una guida dettagliata sulla raccolta differenziata, mentre gli operatori del mercato comunale riceveranno un opuscolo informativo per la corretta raccolta ed esposizione dei loro rifiuti».
Confermate anche le attività di educazione ambientale nelle scuole della città, con il progetto didattico di Linea Gestioni che vede già circa 900 alunni coinvolti in lezioni e laboratori in classe sul tema della raccolta differenziata e della riduzione della produzione dei rifiuti, e l’iniziativa «00Rif, agenti ambientali», dedicata agli studenti provenienti da tutte le scuole del Cremasco. Linea punta infatti a implementare le buone abitudini anche nel territorio, avendo già in gestione il servizio di raccolta porta a porta dei rifiuti nel territorio.
«Avremo anche giornate di pulizia pianificate da ciascuna scuola aderente al progetto per sensibilizzare gli alunni sul tema dei rifiuti abbandonati – ha proseguito Bordo –: gli alunni iscritti delle scuole di Crema sono oltre un migliaio».
Bergamaschi ha concluso sottolineando l’importanza del nuovo piano quinquennale. «Una collaborazione che si prefigge l’obiettivo di migliorare la percentuale di differenziata, il decoro urbano e la coscienza ambientale dei cremaschi. Servirà la collaborazione di tutti i cittadini, per parte nostra lo sforzo in questa direzione sarà massimo, a tutela del territorio e nell’ottica di un miglioramento costante della qualità ambientale, garantendo nel contempo servizi consolidati come il porta a porta che negli anni si è dimostrato di sicura efficacia».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris