L'ANALISI
19 Gennaio 2023 - 05:20
Uno scorcio della velostazione di Crema. Si notano le biciclette ancora assicurate all’esterno della struttura
CREMA - Da oggi la velostazione è gratis e dunque si profila la linea dura contro il parcheggio selvaggio delle biciclette in piazzale Martiri della Libertà, davanti allo scalo ferroviario. Giusto il tempo di emanare un’ordinanza ad hoc – ci vorrà qualche giorno – e poi scatteranno le sanzioni per chi lascia la due ruote in divieto.
«Nessun accanimento – sottolinea il comandante della Polizia locale Dario Boriani –: la pattuglia sarà presente nel momento in cui i pendolari scendono dal treno. In queste prime settimane daremo loro il tempo di adeguarsi, e faremo opera di persuasione, prima di passare alle sanzioni. La rimozione delle biciclette, soprattutto se risultano di intralcio al passaggi, resta l’opzione estrema».
L’assessore alla Mobilità Franco Bordo, ieri ha presentato la novità della gratuità della velostazione. Tramite la tessera sanitaria si entra nel deposito custodito e video sorvegliato – le telecamere sono collegate con la centrale operativa della Polizia locale –: ci sono 200 posti per altrettante due ruote.
«Vogliamo dare questa opportunità ai cremaschi, in special modo a chi viaggia in treno e in autobus – ha evidenziato Bordo –: i cartelli di divieto di sosta per le bici all’esterno del deposito sono ben visibili già da diversi giorni. Attueremo una campagna di informazione grazie anche all’aiuto dei volontari della Federazione ambiente e bicicletta. Prevediamo di rimuovere qualcuna delle rastrelliere che oggi si trovano sul piazzale. Non tutte, però, proprio per lasciare questa opzione».
Una sosta breve che può risultare comoda a chi magari arriva in stazione ferroviaria per restarci solo qualche minuto, dunque senza salire sul treno oppure prendere il pullman. Un acquisto in edicola, un caffè al bar, la necessità di recarsi all’infopoint di Autoguidovie per comperare un abbonamento o un biglietto.
Per chi invece lascia la bici per l’intera giornata, il parcheggio nella velostazione rappresenta senza dubbio la soluzione più comoda. Se per i primi due anni il deposito non ha avuto successo, probabilmente a causa del costo dell’abbonamento (14 euro il mensile e 54 l’annuale), in Comune sperano che ora la gratuità del servizio faccia centro.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris