Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SONCINO

Sbalzo di corrente: decine di elettrodomestici ko

Notevoli i danni soprattutto a Borgo San Martino. Il sindaco: chiarezza sui risarcimenti

Andrea Niccolò Arco

Email:

andreaarco23@gmail.com

12 Gennaio 2023 - 05:15

Sbalzo di corrente: decine di elettrodomestici ko

SONCINO - Prima il blackout di tre ore e poi uno sbalzo di corrente che ha letteralmente fulminato qualsiasi cosa fosse collegato alle prese di corrente. L’incidente, reso pubblico solo ieri col Comune che si è interessato direttamente alla vicenda prendendo contatti col gestore della rete Enel, è avvenuto nella notte fra domenica e lunedì. Coinvolto l’intero quartiere del Borgo San Martino. I danni stimati dai residenti superano, per ciascuno, i tremila euro.

Da capire, ora, se a portare avanti le istanze dei danneggiati debba essere il municipio, se serva una class-action o se invece sia tutti in capo ai singoli. Il sindaco Gabriele Gallina: «Siamo a conoscenza del problema segnalato dai residenti. Anche noi abbiamo cercato di appurare quanto accaduto e come possano ora comportarsi i cittadini. Cercheremo ora di chiarire tramite il gestore se la procedura da seguire sia quella di una richiesta risarcitoria individuale per gli eventuali danni riportati o se invece si debba procedere in altro modo».

presa

L’elettronica in quel del San Martino impazzisce e all’improvviso le case si riempiono di scintille, piccole scariche e in alcuni casi addirittura piccole fiamme.

corrente

«Sembrava una scena da film horror – racconta una residente, che preferisce restare nell’anonimato –. Mia figlia aveva il cellulare in carica. Sarebbe potuto esplodere. Ma, peggio ancora, penso ai miei vicini, alcuni dei quali anziani, che hanno dovuto far fronte da soli a quanto accaduto. Al di là del pericolo e dello spavento, come potranno ora coprire le spese di riparazione?». Sì, perché, i danni sono stati molti. E ingenti. Una volta tornata la corrente mancata dalle 20 alle 23 di domenica, infatti, c’è stato chi ha riacceso le luci a mezzanotte e quarantacinque. Questo il momento in cui qualcosa, nella rete, è andato storto, causando il disastro.

«La lavastoviglie, la caldaia, il condizionatore, il televisore, il frigorifero, ogni singola lampadina. Tutto andato. E poi gli elettricisti, gli idraulici da pagare. Io sola – precisa una delle soncinesi protagoniste involontarie della spiacevole vicenda – dovrò sobbarcarmi tra i tre e i quattromila euro di spesa. Ma c’è chi è messo addirittura peggio. Inaccettabile».

Al momento il gestore della rete non ha ancora fornito una spiegazione ufficiale in merito a quanto accaduto né contattato direttamente le famiglie del piccolo quartiere affacciato sulla via Bergamo che sono rimaste danneggiate. Chi si è rivolto al numero verde, sempre stando alle ricostruzioni fornite da più soggetti vittima del disservizio, ha semplicemente ascoltato la risposta di una voce pre-registrata che certificava la presenza di un guasto nella zona interessata.

«È stata una brutta esperienza e il fatto che non ci sia stato comunicato, allo stato attuale, come comportarci per ottenere un risarcimento non aiuta – commenta un altro abitante del circondario –. Ho saputo, confrontandomi con altri amici che vivono a poche centinaia di metri da casa mia, che il problema non si è verificato per chi abita oltre la Latteria Bonizzi o prima del semaforo dell’incrocio ma solo nel triangolo compreso fra questi e il Bosco Urbano Macbus. Essendo così fortemente localizzato, non credo che sia difficile capire la causa del guasto e spero che ci faranno sapere a breve cos’è successo».

Nel contesto di un bilancio economico certo non roseo c’è un dato positivo, e uno solo: nessuno è rimasto ferito, neppure chi si trovava vicino a delle prese di corrente o a degli elettrodomestici in funzione. La scarica, benché descritta come improvvisa e molto violenta da chi l’ha vista in diretta, non ha fatto altro che danneggiare gli oggetti collegati. Chiude il cerchio un ulteriore problema: sono bruciati anche diversi modem per la connessione internet. Almeno cinque, fino a ieri, le famiglie isolate.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400