Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IN PROVINCIA

Colf e badanti: è regolare «l’esercito» dell’assistenza

Dopo il Covid, i lavoratori del settore stabilmente assunti sono aumentati anche in provincia: +4,2%. Ma nel rapporto con gli abitanti, Cremona e il territorio sono ultimi in regione: le possibili spiegazioni

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

12 Gennaio 2023 - 05:25

Colf e badanti: è regolare «l’esercito» dell’assistenza

CREMONA - In provincia ci sono 6,4 badanti ogni 100 anziani over 79: il dato più basso della regione, dove la media è 9,5. A dirlo è il quarto rapporto sul lavoro domestico elaborato dall’Osservatorio Domina, che sarà presentato ufficialmente il prossimo 20 gennaio ma che intanto consegna già numeri molto significativi.

A livello generale, emerge innanzitutto che, dopo le criticità sanitarie e socio-economiche legate alla pandemia, che hanno portato risposte straordinarie per il settore (come la procedura di emersione, il bonus baby sitter e altre misure emergenziali), 2021 e 2022 sono stati per forza di cose gli anni della stabilizzazione. Il numero di lavoratori regolarmente assunti è infatti ulteriormente aumentato in tutta Italia, avvicinandosi alla soglia del milione di unità. E sono aumentati anche i datori di lavoro, portando a quasi due milioni il numero di persone coinvolte nei rapporti professionali in regola.

CLICCA QUI PER INGRANDIRE

badanti

Il Cremonese però resta fanalino di coda, con 2.218 colf (6,3 ogni mille abitanti e si tratta in questo caso del penultimo dato regionale perché peggio fa Sondrio con 4,1) e con 1.827 badanti.

Per tracciare un confronto basta prendere i dati di Milano, dove il rapporto è 11,4 ogni cento anziani, o Varese dove il rapporto è 9,1 ogni cento.

I numeri locali possono essere letti in un triplice modo: maggiore sommerso (lavoro nero) rispetto alle altre province, minore necessità di assistenza da parte degli anziani e delle famiglie cremonesi, o maggiore utilizzo delle strutture assistenziali esistenti a partire dalle rsa. Si tratta naturalmente di ipotesi di lettura, alle quali potrebbe eventualmente esserne aggiunta una quarta: meno offerta, vale a dire meno colf e badanti.

Di sicuro, però, anche a Cremona è stata registrata una crescita nel settore rispetto al periodo pre Covid: per la precisione +4,2%. Circa il 30% dei lavoratori domestici proviene dall’Est Europa (29,6%) ma sono elevate anche le provenienze dall’Asia (22%) e dall’America (19,6%). I domestici italiani sono il 19,3% del totale e si registra una prevalenza del genere femminile (81,3%).

L’età media corrisponde a 47,8 anni e, considerando le settimane lavorate, si dividono quasi perfettamente tra chi lavora meno di 50 settimane (51,1%) e chi completa l’anno (48,9%).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400