L'ANALISI
21 Dicembre 2022 - 05:00
SONCINO - Il censimento, che parla di circa 200 cinghiali nel Parco Oglio Nord, è terminato ed è stato inviato a Roma. Ma l’ente di tutela ha le mani legate perché, finché l’Ispra (l’Ente nazionale per la ricerca ambientale) non darà il via libera, le doppiette dovranno restare appese. E non solo, il problema è aggravato dalla burocrazia, dalla mancanza di uomini e di mezzi. Così Luigi Ferrari, presidente del Parco: «I cinghiali? Col contenimento, che potrà iniziare solo in primavera, dovremmo partire già domani. Ma non dipende da noi. Abbiamo fatto quel che ci hanno chiesto e ora spetta all’Ispra e alla Provincia. Da soli, anche perché la nostra competenza si limita alle riserve naturali, non possiamo agire. Serve un intervento coordinato che, a partire dal 2023, spero si concordi il prima possibile perché la situazione è critica. Pronti a collaborare dove e quando serve, ma non è una situazione che possiamo gestire con le nostre forze».
Col 2023 alle porte e dopo un anno di difficoltà con le carabine silenti, si torna a parlare, sull’Oglio, di cinghiali. I vertici della riserva sperano che l’empasse burocratico si possa risolvere nel giro di qualche settimana ma la palla, in questo momento, passa alle province di Bergamo, Brescia e Cremona, che sono titolari della stragrande porzione di territorio in cui i cinghiali si spostano e delle forze necessarie ad attuare l’operazione di contenimento. «Per organizzare un piano serio — spiega Ferrari — servono non meno di venti uomini. Questo è un numero, che può essere messo in campo tramite la collaborazione delle Polizie provinciali, non certo delle nostre Guardie ecologiche volontarie che — ribadisce — non possono operare oltre i confini delle riserve».
L’appello: «Urge sveltire le procedure di autorizzazione per intervenire il prima possibile — sottolinea il numero uno dell’ente — serve personale specializzato e formato, come appunto sono gli agenti, non si può certo chiedere a un cacciatore di aderire da un giorno all’altro perché, prima di sparare, si devono soddisfare moltissimi prerequisiti e, giustamente, frequentare corsi che non possiamo avallare da soli».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris