Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA CITTÀ CHE CAMBIA

Dal Pnrr 13,7 milioni: il futuro inizia oggi

Per transizione digitale, edilizia scolastica, inclusione sociale e rigenerazione urbana

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

01 Dicembre 2022 - 05:20

Dal Pnrr 13,7 milioni: il futuro inizia oggi

CREMA - Una pioggia di euro per la città e il territorio, oltre 13,7 milioni, decisivi per finanziare la transizione digitale, l’edilizia scolastica, l’inclusione sociale e la rigenerazione urbana. Tutti progetti in corso o che dovranno essere messi a terra, per arrivare poi ai singoli appalti l’anno prossimo e concretizzare i lavori nel biennio 2024-2025. I fondi arrivano dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Molti progetti sono in fase di avvio e ieri mattina in sala Galleria il sindaco Fabio Bergamaschi e il vicesindaco Cinzia Fontana hanno fatto il punto della situazione.

Fabio Bergamaschi e Cinzia Fontana

«Risulta evidente – ha sottolineato Bergamaschi – che il nostro mandato si caratterizzerà proprio per la possibilità di mettere a terra progettualità legate ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza». Il Comune ha istituito una cabina di regia a doc per seguire passo passo ogni singolo capitolo finanziato. Il presidente è la stessa Fontana, che è anche assessore al Bilancio. Coordinatore il segretario comunale Gianmaria Ventura. Le funzioni di indirizzo politico sono di competenza del sindaco, mentre il medesimo compito in relazione ai singoli interventi spetta agli assessori di competenza.

Alla conferenza dei dirigenti comunali le funzioni di indirizzo tecnico-contabile. Ai lavori della cabina di regia possono prendere parte altri soggetti di supporto tecnico che, di volta in volta avranno l’opportunità di portare esperienze riferite a tempi specifici relativi alle aree tematiche oggetto del Pnrr. La Cabine avrà dunque il compito di fornire indirizzi e linee guida e di effettuare la ricognizione periodica e puntuale sullo stato di attuazione degli interventi. Il tutto in stretto collegamento con gli uffici e la giunta a cui trasmetterà un resoconto a cadenza bimestrale e una relazione sullo stato di attuazione e di avanzamento degli interventi del Pnrr. Dovrà anche occuparsi delle attività di comunicazione e informazione della cittadinanza.

«Daremo puntuale riscontro dell’avanzamento dei singoli progetti» ha assicurato Bergamaschi. Tra le grandi opere pubbliche finanziate grazie al Piano ci sono il sottopasso ciclopedonale del viale di Santa Maria, per 2 milioni di euro, a rifunzionalizzazione dell’ala B dell’ex università, con 1,873 milioni di euro e la riqualificazione del parco della Pierina. «Per quanto riguarda il sottopasso – ha precisato Fontana – è in corso progetto definitivo». Il tunnel dovrà garantire il collegamento ciclabile e pedonale quando verrà chiuso definitivamente il passaggio a livello di Santa Maria, lungo l’omonimo viale, oggi servito da una pista ciclabile.

Più avanti il recupero dell’ala B dell’ex ateneo, in quanto è già stato elaborato il progetto esecutivo. Infine il parco dell’ex Pierina. Qui c’è da affidare innanzitutto a un tecnico specializzato la realizzazione di uno studio complessivo dedicato alla possibile trasformazione dell’area, che ricalcherà ovviamente l’indicazione politica della giunta, ovvero sarà caratterizzata dalla permanenza del bosco con l’inserimento di attrezzature sportive e la previsione di farne un polmone verde per le famiglie. Da non dimenticare che da sei mesi è già attivo lo skate park a margine del parco, realizzato durante gli ultimi mesi del mandato della precedente amministrazione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400