L'ANALISI
Aperti matronei, tribunale, procura e palazzo Grasselli
10 Marzo 2015 - 12:14
I matronei
GIORNATE FAI DI PRIMAVERA 2015
Sabato 21 e domenica 22 marzo - In tutta Italia tornano le Giornate FAI di Primavera, la storica manifestazione del FAI
CREMONA — Le Giornate di Primavera del Fai iniziano con una settimana di anticipo. Giovedì 12 marzo in Archivio di Stato sono stati svelati i siti di interesse artistico, solitamente off limits al grande pubblico, che verranno aperti nelle giornate del 20, 21 e 22 marzo prossimi. Per farlo il Fai di Cremona e Crema, rappresentato da Francesca Bottini e Monica Scandelli, ha chiesto la collaborazione dell’Archivio di Stato che ha allestito una mostra documentaria con carte inerenti i siti cremonesi che saranno aperti dal Fai: i matronei della Cattedrale, un tempo sede dell’Archivio segreto del Comune, i documenti dell’archivio di Palazzo Magio Grasselli, oltre che quelli di Palazzo Silva Persichelli sede del Tribunale e della Procura della Repubblica. A Francesca Bottini e Monica Scandelli è spettato poi illustrare le caratteristiche delle visite, mentre l’architetto Christian Campanella si è concentrato sul teatro San Domenico di Crema. Francesca Bottini ha evidenziato come il Fai cremonese sarà l’unico a esercitare u n’apertura venerdì, riservata ai soci Fai, ma fortemente valorizzata a livellonazionale.
Infatti a Cremona venerdì dalle 14,30 alle 17,30 i soci Fai potranno visitare i matronei della Cattedrale e il coro del Platina, il sabato le visite saranno dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 17,30 e la domenicadalle 14,30 alle 17; solo i soci Fai potranno accedere ai matronei, il coro del Platina sarà accessibile a tutti. Palazzo Silva Persichelli e il palazzo della Procura saranno aperti il sabato dalle 9 alle 18 per tutti. Mentre palazzo Magio Grasselli sarà aperto per tutto dalle 9 alle 18 della domenica 22 marzo. Le visite ai siti sarannoacura degli apprendisti ciceroni, ovvero gli studenti dei licei Munari eManin. ACrema siè scelto di aprire al pubblico il teatro San Domenico e il mercato austrungarico e il palazzo Comunale, le aperture avverranno nei giorni di sabato 21 marzo e domenica 22 dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18. «Si sono scelti a vario titolo edifici di carattere istituzionale — ha spiegato Francesca Bottini —; q u es t ’anno festeggiamo il quarantesimo del Fai. Per questo ci siamo orientati sull’apertura di palazzi che solitamente non sono accessibili alla cittadinanza e per questo ringraziamo la collaborazione di Procura, Tribunale, l’Ufficio Beni Culturali della Curia, Archivio di Stato, ma anche le associazioni di guide turistiche Acuto, Arte Turismoe CrArt,CremonaSotterranea.
Per Crema importante è stato l’apporto degli assessorati alla cultura e territorio, di Fondazione San Domenico, oltre che al Gruppo Antropologico Cremasco, il liceo Racchetti Da Vinci e Cesare Alpini e Christian Campanella».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris