Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SAN GIOVANNI IN CROCE

Navarolo. «La priorità è garantire l’acqua»

Vertice della Libera agricoltori con il Consorzio di Bonifica. Soldi: «Importante comunicare quanto accade e fornire informazioni agli iscritti»

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

29 Giugno 2023 - 10:15

Navarolo. «La priorità è garantire l’acqua»

Mauro Begatti e Cesare Soldi

SAN GIOVANNI IN CROCE - Bollette e modalità di pagamento, situazione irrigua, analisi degli investimenti e prospettive. Questi alcuni dei temi al centro dell’incontro tecnico organizzato ieri nel teatro comunale ‘Cecilia Gallerani’ di San Giovanni in Croce dalla Libera Associazione Agricoltori Cremonesi con i vertici del Consorzio di Bonifica Navarolo, per fare il punto su diversi aspetti connessi al tema delle irrigazioni, alla luce di quanto avvenuto lo scorso anno e alla luce della migliorata situazione dell’anno in corso. A introdurre l’appuntamento è stato il presidente della Libera Associazione Agricoltori Cremonesi Cesare Soldi, che ha anzitutto ringraziato i partecipanti per la loro presenza. «È importante comunicare quanto accade e fornire informazioni utili agli associati», ha sottolineato il presidente.

GESTIONE E MANUTENZIONI

Mauro Begatti, presidente del Consorzio di Bonifica Navarolo, affiancato dal vicepresidente vicario Alex Cerioli, ha spiegato che il nuovo consiglio di amministrazione intende migliorare la gestione ordinaria e le manutenzioni, cercando di venire incontro alle necessità di tutte le aziende, senza trascurare gli investimenti. Uno dei punti più trattati è stato quanto avvenuto nel 2022 con l’impianto di Isola Pescaroli, dove è stato necessario approntare in massima urgenza un sistema con pompe idrovore e trattrici agricole per poter pescare l’acqua dal fiume Po. Com’è emerso dalla platea, il sistema ha funzionato ma nella parte più lontana dall’impianto qualche agricoltore è rimasto a secco ed è per questo che ora il Navarolo sta per affrontare un potenziamento strutturale, del costo previsto di 900mila euro (350mila sono già stati stanziati).

«Vorremmo arrivare, per stare tranquilli — ha osservato Begatti —, a una portata di 10mila litri potenziali, contro i 6mila, 6500 attuali, tenendo presente che abbiamo una concessione per 8300. Occorre effettuare un rinnovamento. Già è stato adeguato l’impianto elettrico». Cerioli ha aggiunto che «negli ultimi 40 anni il livello del Po è calato di 4 metri a Isola Pescaroli» e questo ha inevitabilmente prodotto delle conseguenze che lo scorso anno sono diventate criticità.

REGOLE PER LE EMERGENZE

Proprio per prevenire ulteriori criticità, il Navarolo valuterà, tra le diverse azioni anche la creazione di un regolamento in caso di emergenze per crisi idrica con un aggiornamento costante delle diverse attività sul territorio. All’incontro di ieri erano presenti anche il vicepresidente della Libera Associazione Agricoltori Cremonesi Matteo Bernardi, i consiglieri Vittorio Sarzi Amadè, Gianluigi Pelizzoni e Massimo Bacchi. Presente anche il consigliere della Libera Associazione interno al consiglio del Consorzio di Bonifica Navarolo, Franco Cassio

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi