Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

TROFEO FORESTI. LE FOTO

Museo viaggiante di bolidi da favola

Piadena-Bozzolo: anche l’Oglio Po toccato dalla gara di regolarità con splendidi modelli di automobili risalenti dagli anni Venti al 1974

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

24 Marzo 2025 - 05:05

PIADENA/BOZZOLO - È stata una giornata di passione automobilistica e storia su quattro ruote quella vissuta ieri per la decima edizione del Trofeo Foresti, la gara di regolarità che ha attraversato dieci comuni e tre province su un percorso di 235,52 chilometri, con partenza e arrivo a Pralboino, in memoria di Elda e Guido Foresti.

In gara 125 auto storiche, un vero museo viaggiante, con modelli prodotti dagli anni Venti fino al 1974. La giornata grigia e piovosa non ha favorito una grande partecipazione, ma diversi appassionati a Piadena hanno seguito con interesse e curiosità l’arrivo delle auto dai bar e dai portici del centro. Impegnata la Polizia locale del corpo intercomunale Oglio Po nei vari punti di accesso e transito.

Trentuno di queste vetture erano del periodo prebellico, tra cui spiccavano cinque Bugatti, incluso un esemplare T35 che ha celebrato il suo centesimo anno, e ben dodici Fiat 508C. La Fiat è stata anche la casa automobilistica più rappresentata, con 24 modelli tra pre e dopoguerra. Presenze di grande valore anche per Alfa Romeo, con una rara 6C 1750 SS Yung del 1929, e per Lancia, tra cui una storica Lambda del 1924, seguita da Aprilia, Aurelia e Fulvia Coupé.

Molto ampia la partecipazione delle case inglesi, con ben 40 vetture tra Austin Healey, Jaguar, MG e Triumph, affiancate dalle tedesche BMW, Mercedes e una folta rappresentanza di Porsche, soprattutto con modelli 356 coupé e spider.

Il percorso ha toccato numerose località, attraversando comuni come Piadena (con prova speciale cronometrata), Bozzolo (con sosta), San Martino dall’Argine, Marcaria, Rodigo, Solferino e Montichiari, con una pausa pranzo al suggestivo Borgo La Caccia di Castellaro Lagusello. La gara si è poi conclusa con il rientro programmato a Pralboino nel tardo pomeriggio.

Anche il territorio mantovano ha avuto i suoi protagonisti in gara, con diversi equipaggi locali in evidenza. L’edizione 2025 è stata caratterizzata anche da una competitività elevata, grazie alla partecipazione di 18 piloti Super Top Driver, tutti con credenziali e ambizioni da podio.

L’atmosfera, il percorso curato e la varietà delle auto hanno confermato ancora una volta il Trofeo Foresti come una delle manifestazioni più prestigiose nel panorama italiano delle auto d’epoca, dedicata al ricordo di Elda e Guido Foresti, veri pionieri della passione per la guida storica.

La cerimonia di premiazione si è svolta in serata presso il municipio di Pralboino, chiudendo una giornata all’insegna del motore, del paesaggio e della memoria.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400