L'ANALISI
16 Maggio 2022 - 09:57
CREMONA - Spettacolo Superluna rossa la scorsa notte dovuto all'eclissi totale: avviene quando la Luna piena si trova nel punto della sua orbita più vicino alla Terra. Il fenomeno è stato osservabile solo parzialmente dall'Italia, visto che il culmine è giunto nel momento in cui la Luna stava tramontando.
L'eclissi avviene quando la Luna raggiunge il punto della sua orbita nel quale si trova perfettamente allineata fra il Sole e la Terra, in modo da nascondersi dalla luce del Sole dentro l'ombra della Terra. Se l'allineamento non è perfetto, l'eclissi è parziale o di penombra. "Durante la totalità, ma anche in fase parziale avanzata, la Luna - rileva Masi - acquista un caratteristico, elegante colore bronzeo. Esso deriva dal fatto che in quel momento l'atmosfera terrestre sta indirizzando verso la Luna la porzione rossa dello spettro elettromagnetico". E' bene notare. aggiunge, che "quella che per noi terrestri è un'eclissi di Luna, dal nostro satellite apparirebbe come un'eclissi di Sole: nella fase totale, dalla Luna vedremmo un'aureola rossastra".
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Storica mostra-mercato delle cose antiche e del collezionismo
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris