Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SCIENZA

Eclissi lunare, lo spettacolo della Superluna. Le immagini più suggestive

Dagli Usa all'Asia all'Europa. L'eclissi totale avviene quando la Luna piena si trova nel punto della sua orbita più vicino alla Terra

Daniele Duchi

Email:

redazione@laprovinciacr.it

16 Maggio 2022 - 09:57

CREMONA - Spettacolo Superluna rossa la scorsa notte dovuto all'eclissi totale: avviene quando la Luna piena si trova nel punto della sua orbita più vicino alla Terra. Il fenomeno è stato osservabile solo parzialmente dall'Italia, visto che il culmine è giunto nel momento in cui la Luna stava tramontando.

L'eclissi avviene quando la Luna raggiunge il punto della sua orbita nel quale si trova perfettamente allineata fra il Sole e la Terra, in modo da nascondersi dalla luce del Sole dentro l'ombra della Terra. Se l'allineamento non è perfetto, l'eclissi è parziale o di penombra. "Durante la totalità, ma anche in fase parziale avanzata, la Luna - rileva Masi - acquista un caratteristico, elegante colore bronzeo. Esso deriva dal fatto che in quel momento l'atmosfera terrestre sta indirizzando verso la Luna la porzione rossa dello spettro elettromagnetico". E' bene notare. aggiunge, che "quella che per noi terrestri è un'eclissi di Luna, dal nostro satellite apparirebbe come un'eclissi di Sole: nella fase totale, dalla Luna vedremmo un'aureola rossastra".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi