Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL FUTURITY 2025 IN FIERA

Ecco la casa del Reining, passione e maxi premi

Fino al 15 novembre attesi 35mila visitatori da 25 Paesi e mille tra cavalieri e amazzoni

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

08 Novembre 2025 - 11:17

CREMONA - Ancora una volta CremonaFiere e la città sono l’ombelico del mondo per il Futurity, ovvero, secondo l’equitazione americana, le competizioni d’esordio dei puledri nelle varie specialità. Sino al 15 novembre i padiglioni ospitano gare e dimostrazioni a cui si aggiungono altre specialità, alcune più da cowboy, altre più classiche. Tra queste il Reining, che esalta le doti di movimento naturale nei cavalli americani, sviluppate tramite un addestramento raffinato e impegnativo.

Il contraltare Made in USA del dressage classico. Poi il Cutting, che fa emergere le capacità del cavallo di isolare un vitello dal resto della mandria, dopo il classico cut, ovvero il taglio in due del bestiame. Le nazioni presenti in Fiera, in campo gara o tra gli espositori, saranno 16, da diversi continenti. Forte di un montepremi di 700mila dollari solo per il Reining Futurity, con 1.000 amazzoni e cavalieri attesi, 220 espositori e più di 35mila visitatori provenienti da 25 Paesi, il Futurity 2025 è il punto di incontro e scambio ineguagliabile per professionisti, appassionati e aziende del settore.

Un luogo dove si fanno sport e business con la stessa eccellenza, in un contesto glamour che sottolinea la naturale eleganza degli sport equestri. A disposizione dei concorrenti sette arene tra quelle di gara e quelle di riscaldamento, 3.500 i posti in tribuna totali delle due principali, più i circa 200 ai tavoli della buvette. Per quanto riguarda il Reining, i posti per le finali sono prenotabili online su Futurity.it. I biglietti sono già quasi tutti staccati, ma una quota resterà comunque disponibile alle casse per chi deciderà di assistere last minute.

L’indotto stimato sull’economia della città ospitante è quantificabile in alcuni milioni di euro, e almeno 1.200 sono gli ospiti in viaggio da tutta Europa che si fermeranno per più giorni e verranno quindi accolti nelle strutture recettive della città. A livello di competizioni, per il Reining, le finali del Campionati Italiani assoluti Fise-Irha riprendono il loro posto dopo un anno di assenza, ma solo con le classi principali.

Questo permette di avere in fiera le categorie di maggior prestigio. Importante finale di stagione anche per gli atleti del parareining Fise, un settore che cresce in numeri e in livello grazie alla passione e alla perseveranza dei ragazzi, delle famiglie e del responsabile tecnico della disciplina, Alessandro Pavoni, ma anche allo spazio che Giancarlo Doardo, organizzatore di tutte le manifestazioni di Reining più importanti in Italia, inclusa questa, ha sempre voluto dare, nel palinsesto, agli eventi più prestigiosi. La gara di parareining conquista, nel programma di quest’anno, una posizione di rilievo ancor maggiore, collocata subito prima della grande finale Open di sabato prossimo.

Per quello che riguarda il cutting, la gara dei puledri supera quest’anno i 50mila dollari di montepremi aggiunto. Inoltre, si ripete il format vincente del Futurity 2024, con tutte le categorie dell’European Circuit ma anche due vere chicche: la Bridleless Cutting (sabato prossimo, nel pomeriggio), nella quale i concorrenti entrano nell’arena addirittura senza briglia e imboccatura e svolgono tutta la gara con il solo ausilio di una lunghina intorno al collo del cavallo. Poi, la Reiners in Cutting (venerdì, sempre nel pomeriggio): gli scivolatori alle prese con la mandria. E ad impreziosire le serate finali del prossimo fine settimana sarà la voce della mezzosoprano cremasca Eleonora Filipponi.

La maxi pista allestita in fiera sarà utilizzata da almeno tremila ballerini

IL FASCINO SENZA TEMPO DEL COUNTRY: SCENDERANNO IN PISTA IN 3.000 

Parallelamente ai Futurities, ma in un padiglione separato, da venerdì a domenica prossimi (14-16 novembre) si terrà la seconda edizione del Round up country festival: perché la musica dalle praterie è da sempre legata alla cultura cowboy, e perché dopo la giornata in sella a radunare mandrie la serata è senza dubbio in un saloon ad ascoltare del buon country e a ballare tutti insieme in linea. Attesa la partecipazione di oltre 3.000 ballerini, compresi quelli in arrivo da numerose scuole di ballo straniere.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400