Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA. LE FOTO

Settimana della Protezione Civile: la scuola Virgilio diventa un laboratorio antisismico

Un edificio scolastico appena adeguato sismicamente ha aperto le porte agli studenti per una visita formativa unica. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’istituto Ghisleri, ha permesso ai ragazzi di conoscere da vicino le tecniche e le tecnologie più avanzate per la sicurezza strutturale

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

14 Ottobre 2025 - 10:29

CREMONA - Ieri la Scuola Secondaria di I grado Virgilio di Cremona, aderente alla rete dei CPPC (Centri di Promozione della Protezione Civile), ha accolto gli studenti in una giornata speciale organizzata insieme alla Scuola Secondaria Superiore Ghisleri, capofila del CPPC. L’iniziativa rientra nella Settimana Nazionale della Protezione Civile (7-13 ottobre 2025) e nella campagna nazionale “Io Non Rischio”, volta a diffondere tra i cittadini le buone pratiche di protezione civile.

Un “laboratorio antisismico” a cielo aperto

L’edificio scolastico, recentemente collaudato dopo quasi due anni di lavori di adeguamento strutturale, ha permesso agli studenti di osservare sul campo l’applicazione delle più recenti tecnologie antisismiche. La giornata è iniziata con i saluti della Dirigente scolastica, prof.ssa Daniela Marzani, e della prof.ssa Teresa La Gala, docente accompagnatrice degli studenti del Ghisleri, seguiti dalla presentazione del progetto a cura del prof. Francesco Custode, architetto e agibilitatore, che ha illustrato le immagini della fase esecutiva dei lavori.

Successivamente gli studenti della classe 4ª CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio) hanno visitato l’edificio, osservando i dettagli costruttivi dell’adeguamento antisismico. Hanno potuto vedere come i concetti teorici si traducono in pratica, approfondendo interventi come la realizzazione di una cappa in calcestruzzo strutturale armata ai solai, il rinforzo intradossale e estradossale delle travi a trazione, l’installazione di presidi anti-ribaltamento per le murature più snelle e di controventi dissipativi di tipo isteretico. Accompagnati da docenti ed esperti, i ragazzi hanno compreso le procedure di cantiere e le dinamiche della gestione di un progetto complesso.

Obiettivi della visita

La giornata ha permesso di offrire agli studenti un’esperienza pratica, osservando direttamente le strutture e i dettagli tecnici fondamentali per la resistenza sismica. Inoltre, ha creato l’opportunità di confrontare il progetto con il cantiere reale e di interagire con professionisti del settore, approfondendo le responsabilità e le competenze richieste agli architetti e agli ingegneri.

L’iniziativa di ieri ha rappresentato un’importante esperienza educativa, con l’obiettivo di formare studenti consapevoli e preparati sui temi della sicurezza e della protezione civile.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400