L'ANALISI
06 Ottobre 2025 - 18:38
CREMONA - «Ha scelto di intervenire, di proteggere gli altri, e in quel gesto c'è tutta la sua umanità, il suo valore. Ricordarlo significa dare dignità a quel coraggio che non fa rumore ma salva vite». Paolo, studente del Ghisleri, non era neppure nato quando Stefano Villa, il 27 settembre 1995, cadeva sotto i colpi di un rapinatore al casello di Melegnano. Aveva solo 25 anni.
Oggi, nel trentennale della sua scomparsa, l’agente di polizia è stato ricordato nell’aula magna a lui intitolata. Erano presenti il padre Enrico, il vicario del questore, Adele Belluso, il comandante della Polizia tradale, Ettore Guidone, il presidente del Consiglio di istituto, Marco Villa, e il vice, Valerio Demaldè.
A fare gli onori di casa, la preside, Lorenza Badini e la vice, Gloria Grazioli. «Per uno strano caso del destino, i percorsi mio e di Stefano si sono incrociati — ha raccontato la preside —. Dopo aver perso mio padre, per pagarmi gli studi ho lavorato come casellante stagionale in autostrada, proprio a Melegnano, fra la fine degli anni Ottanta e l’inizio dei Novanta. I caselli facevano gola ai rapinatori: non c’era il Telepass e la Viacard era solo agli inizi. A fine giornata i cassetti dei caselli costituivano un buon bottino. Io mi sentivo protetta e sicura quando vedevo da lontano il lampeggiante dell’auto della Polizia. Stefano ci ha lasciato così, a causa di un rapinatore che il 27 settembre 1995 ha sparato a lui e al suo collega».
Marco Villa ha invitato i ragazzi a vivere con entusiasmo ogni giorno della loro vita; Demaldè ha ricordato quando, sul treno che lo portava a Cremona, Stefano Villa lo difese da un gruppo di balordi. Belluso ha messo in evidenza il coraggio e la dedizione al servizio; Guidone ha raccontato come, nel periodo di servizio di Villa, il suo reparto avesse effettuato 274 arresti in due anni, a testimonianza di un impegno efficace e incisivo. Il papà Enrico ha ringraziato, commosso, per un ricordo che non muore: «Stefano era un ragazzo timido: se gli chiedevi una cosa, inizialmente ti diceva di no, poi ci pensava su e tornava con una disponibilità assoluta».
A ricordare il sorriso aperto di Stefano Villa, il ritratto realizzato da Andrea Gerevini come omaggio all’ex studente caduto mentre lavorava, come sempre, per proteggere gli altri.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris