L'ANALISI
27 Settembre 2025 - 11:26
CREMONA - Oltre centosessanta automobili e una quindicina di motociclette arriveranno a Cremona grazie al Cavec (Club Amatori Veicoli d’Epoca Cremona), incaricato di organizzare la “Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca” per i club lombardi aderenti ad ASI. Circa trenta sodalizi prenderanno parte all’evento, con partecipanti provenienti da tutta la regione e dalle province limitrofe.
«Siamo felici del risultato – dichiara Claudio Pugnoli, presidente del Cavec – mai si era registrata un’adesione così numerosa. È un riconoscimento concreto dell’impegno per una giornata piena di motivi di interesse, capace di coinvolgere appassionati e curiosi».
Il programma supera i contenuti di un raduno tradizionale: i partecipanti visiteranno il Museo del Violino e scopriranno l’arte della liuteria, un patrimonio culturale unico al mondo. Ugo Gambardella, vice presidente nazionale ASI per la Lombardia, ha definito l’evento «una giornata speciale all’insegna della bellezza, della storia e della condivisione», evidenziando come l’Auditorium Giovanni Arvedi rappresenti un luogo dove musica, artigianato e identità culturale si incontrano. Anche Alberto Scuro, presidente nazionale ASI, ha sottolineato il fascino dell’evento, «ascoltando le note magiche di uno Stradivari accompagnato dai suoni soavi dei motori storici».
Sin dalla mattina, i veicoli confluiranno in piazza Stradivari e in piazza Marconi per le verifiche, gestite dagli organizzatori del Cavec. Dopo la registrazione, piloti e navigatori potranno visitare il Museo e assistere all’audizione dello Stradivari Vesuvio 1727, affidato alla virtuosa Annika Starc. Intorno alle 11.30, le auto partiranno per un percorso lungo gli argini del Po fino a San Giovanni in Croce, passando sotto Villa Medici del Vascello e sostando per il pranzo al ristorante “La Clochette”.
Le prime a partire saranno le motociclette, in particolare gli esemplari più datati come le prime Guzzi degli anni Trenta. A seguire, prenderanno il via le automobili, dai modelli simbolo della storia italiana come Fiat Topolino e 500, fino alle gran turismo fuoriserie come Maserati Mexico e Jaguar E, e le supercar storiche come Ferrari e Porsche.
«Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questa giornata – conclude Pugnoli – dalle amministrazioni locali al Comune di Cremona, dalla Provincia all’AIPO per l’accesso agli argini, ai Carabinieri in congedo per la sicurezza, e allo staff del Cavec, alla segreteria e ai volontari».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris