Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

ISOLA DOVARESE

Magia medievale: il viaggio di San Brandano incanta il Palio delle Contrade

Scenografie imponenti, costumi sfarzosi e un racconto tra mito e storia hanno trasformato piazza Matteotti in un palcoscenico senza tempo con la Navigatio Insulensis

Antonella Bodini

Email:

redazione@laprovinciacr.it

14 Settembre 2025 - 08:56

ISOLA DOVARESE - Un racconto tra mito e storia, un pellegrinaggio leggendario verso la Terra Promessa. Nella seconda giornata del Palio delle Contrade piazza Matteotti a Isola Dovarese si è trasformata in un palco perfetto per il maestoso spettacolo Navigatio Insulensis, la straordinaria leggenda medioevale del monaco irlandese San Brandano e della sua impresa mistica per raggiungere la terra promessa. Davanti ad una numerosa platea, il viaggio di San Brendano che con i suoi compagni ha osato affrontare l’oceano alla ricerca di una terra promessa, un approdo nascosto ai più, custodito dalle nebbie e dalla speranza.

Tra scenografie imponenti ed evocative e sfarzosi costumi gli attori hanno saputo dare voce a personaggi indimenticabili, e le musiche emozionanti e le danze solenni hanno catturato gli occhi e la mente degli spettatori. Il cammino dell’abate si è aperto con un prologo che ha introdotto lo spettatore al mistero di un’isola eterna, dove il tempo non scorre, dove fame e sete non esistono e la vita sembra sospesa nell’armonia del creato. Da lì, inizia la navigazione, con il mare che porta i monaci tra scenari incantati, creature marine, demoni, prodigi e redenzioni. Dopo tante visioni, la navigazione giunge a compimento. Davanti agli occhi dei viaggiatori si apre un approdo inatteso: non un miraggio lontano, ma un’isola viva, accogliente, dove le acque sono limpide, i frutti abbondanti e le voci degli uomini si uniscono in canto. È la Terra promessa, luogo di incontro e di festa, paradiso ritrovato sulla riva del grande fiume.

E mentre lo spettacolo andava in scena, mercati e taverne hanno accolto centinaia di commensali conquistati dai tipici menu medievali, dall’atmosfera rinascimentale e ammaliati dai racconti degli speziali, dei maestri di arte tintoria o dei produttori di candele per un tuffo nel passato suggestivo che anche ieri sera ha coinvolto tantissime persone.

Oggi la giornata conclusiva con l'apertura delle taverne e dei mercati dalle 11.30, poi nel pomeriggio alle 17 partirà la sfida tra le quattro contrade, San Giuseppe, Le Gerre, Porta Tenca e San Bernardino, per aggiudicarsi il Palio. Prima dei giochi cortei di dame e cavalieri delle contrade, seguiti da danze, tamburi e giochi di bandiere per porgere omaggio alla famiglia Gonzaga giunta in visita nelle terre dei Dovara. Dopo la proclamazione della contrada vincitrice alle 21.30 gli artisti saluteranno il pubblico con l'ultimo spettacolo 'Momentum Essendi' nella piazza centrale e alle 22 i tradizionali fuochi d'artificio chiuderanno definitivamente l’edizione numero 58 del Palio delle Contrade.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400