L'ANALISI
08 Settembre 2025 - 10:15
CREMONA - A due settimane dall’inizio ufficiale della stagione, autunno, nelle vetrine sono già esposti i nuovi arrivi: un anticipo delle tendenze 2025/2026. Ma nell’estate che sta per tramontare, ci sono offerte da acchiappo: difficile resistere. E così è stato nella tre giorni di Sbaracco (da venerdì a ieri), manifestazione collaudata organizzata da Botteghe del Centro e Confcommercio provincia di Cremona, in collaborazione con il Comune di Cremona e il Distretto Urbano del Commercio (DUC).
Lo Sbaracco ha coinvolto più di 30 esercizi commerciali: allestimenti davanti alle vetrine, ultimissime occasioni da non perdere.
«Intanto, il tempo è stato dalla nostra parte (e non è poco, ndr). Ho parlato con alcuni commercianti. In molti sono contenti, poi, certo, ci sono prodotti che vanno più di altri, ma questo dipende dalle esigenze di chi acquista».
Francesca “Chicca” Galli, vicepresidente delle Botteghe del Centro, fa il bilancio nell’ora di chiusura dei negozi, quando le saracinesche si abbassano, ma la festa continua con gli aperitivi nei bar e con i deejay che si esibiscono nei plateatici dei locali. Sono i dj dell’associazione culturale Vinylistic (format ideato da Diego Sossi e Davide Monteverdi): l’evento è dedicato alla promozione della cultura musicale su vinile.
«Lo Sbaracco è il primo evento dopo la pausa estiva, il centro città si rianima, i cremonesi ritornano a vivere la città. Il prossimo evento, in programma il 27 e 28 settembre, saranno le Invasioni Botaniche legate a Cremona Musica (la più grande e importante manifestazione al mondo dedicata agli strumenti musicali)», sottolinea Chicca Galli. Una «tradizione», oramai, lo Sbaracco, per Eugenio Marchesi, numero uno di Botteghe del Centro, che alla vigilia aveva evidenziato come «la forza di questo evento sta nella coralità: coinvolge tante attività diverse, offrendo l’opportunità di vivere il cuore della città in un’atmosfera vivace e accogliente. È un segno concreto di come il commercio sappia essere non solo motore economico, ma anche strumento di aggregazione e identità per la comunità».
«Lo Sbaracco è andato molto bene». Parola di Marco Stanga, vicepresidente di Confcommercio provinciale e presidente provinciale di Federmoda. «La presenza è stata notevole, dovuta, probabilmente, un po’ anche al rientro dalle ferie. La città è pienissima. Bilancio? Tutti molto soddisfatti».
Con lo Sbaracco, appuntamento a settembre 2026. Intanto, alle porte ci sono le Invasioni Botaniche innaffiate dalla musica.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris