Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Scuola: teatro e murale, i giovani allo specchio

Al via l’iniziativa di progettazione condivisa promossa da LAIVin di Fondazione Cariplo

Nicola Arrigoni

Email:

narrigoni@laprovinciacr.it

21 Marzo 2025 - 10:02

CREMONA - Taccuino alla mano, creatività da vendere e voglia di raccontarsi, di specchiarsi negli occhi degli altri e raccontarlo, meglio disegnarlo sui muri della città: sono i ragazzi del Progetto LAIVin, nato da una riflessione congiunta tra Fondazione Cariplo, Associazione Culturale Etre, Cooperativa Sociale Alchemilla e promosso e sostenuto da Fonazione Cariplo. ‘Specchiarsi’ è questa la parola chiave da cui prenderà spunto il murale collettivo, destinato ad esser segno permanente del Festival LAIVin Action che si terrà nel mese di maggio a Casalmaggiore e che porterà sul listone e sul territorio 45 scuole di tutta la Lombardia che metteranno in scena gli esiti dei laboratori espressivi condotti durante l’anno.


Nell’aula magna ha mosso i primi passi il laboratorio di progettazione condivisa, coordinato da Marco Cerioli, street artist che si autodefinisce ‘artigiano’ della street art: «Il progetto definitivo sarà realizzato da rappresentanze studentesche delle scuole della Lombardia e del Verbano Cusio Ossola che parteciperanno al festival — spiega —. In questa fase raccoglieremo le idee grafiche e non solo dei ragazzi, poi spetterà a me rielaborare quanto hanno fatto per dare una prima forma al murale, poi ogni proposta verrà di nuovo condivisa con i ragazzi in uno scambio continuo e speriamo proficuo che farà sì che il murale su una superficie di 200 metri quadrati possa diventare un segno permanente dell’azione creativa dei ragazzi di LAIVin».


Al LabDay per il liceo Aselli erano presenti: Konan Avissi Sidoine, Alberto Bandera, Nina Carrasquilla Grisales, Matilde Zatti, Alice Di Giovanni, Marta Cristofolini, Giovanni Pistoia, Harmeet Kaur; per la Scuola edile Cremonese: Ulisse Vianelli, Giuseppe Lamanna, Pabini Giorgio, Abdou Yousef; per il Romani di Casalmaggiore: Valentina Cirelli, Matilde Bucciarelli, Chiara Buanne, Laura Boldrini, Penci Asia, Cristian Bazzoni, Ivan Addezio, Pietro Cassinotti. A completare le scuole impegnate nel progetto ci saranno gli studenti dello Shakespeare di Crema e del centro professionale Inchiostro di Soncino.

A seguire il laboratorio in appoggio ai ragazzi c’erano Fabrizio Caraffini di Teatro Itinerante per l’Aselli, rappresentato dalla professoressa Elisa Di Gesaro, Massimo Cauzzi per la Scuola Edile e Marco Goi dell’associazione Teatro dei Granelli per il Romani. «Abbiamo dato il via al progetto — spiega Donatella Bertelli di Teatro Itinerante —, l’obiettivo è interrogarci sull’altro e sulla possibilità di rispecchiarsi negli altri. I ragazzi hanno abbozzato le prime idee, si sono conosciuti, hanno discusso, dimostrando di entrare subito nello spirito collaborativo del progetto».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400