Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Festa al Campus con 24 nuovi ingegneri

Gestionale e Informatica : sessione di laurea al Politecnico con la proclamazione alle 11 e alle 12

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

06 Marzo 2025 - 17:02

CREMONA - Studiare nel Campus di Cremona ha sicuramente offerto un valore aggiunto a questi laureati che hanno potuto contare su un’interazione diretta con i docenti, sempre pronti a supportare gli studenti, e una didattica innovativa basata sulle moderne metodologie di insegnamento in cui progetti, testimonianze, casi aziendali e lavori di gruppo sono parte integrante dei diversi insegnamenti previsti dal piano di studio. Proprio come conferma Simone per il quale decidere di iscriversi a Cremona è stata una scelta motivata: “Personalmente, dopo aver concluso il Liceo Aselli, che mi ha fornito delle basi solidissime per intraprendere poi il percorso universitario, mi sono innanzitutto concentrato su quale corso di studi scegliere e sono giunto alla conclusione che Ingegneria Informatica fosse la scelta giusta. A quel punto, ovviamente, ho cercato di capire quale università fosse la più adatta per me: la scelta è ricaduta sul Politecnico di Milano e, in particolare, ho deciso di scegliere il Polo di Cremona invece del Campus Città Studi a Milano. I motivi della scelta sono stati due: la vicinanza rispetto a casa e la modalità di organizzazione delle lezioni. Se il primo risulta abbastanza scontato, è invece sul secondo che vorrei porre l’attenzione; a Cremona, infatti, i professori sono gli stessi che insegnano anche a Milano ma, grazie a un numero di studenti inferiore, è molto più facile poter interagire con loro, ad esempio a margine delle lezioni: questo aspetto, di cui ho avuto conferma nel corso dei tre anni e mezzo di laurea triennale, mi ha consentito in più di un’occasione di comprendere alcuni argomenti più rapidamente nonché di approfondire alcuni aspetti più di mio interesse”.

Tiziana , laureata in Ingegneria Gestionale, invece arriva da lontano, spinta dalla voglia di migliorare, e ha scelto Cremona per farlo “ Ho scelto di trasferirmi dalla Calabria a Cremona per studiare Ingegneria Gestionale perché volevo un percorso che mi permettesse di crescere sia a livello professionale che personale. La voglia di ampliare i miei orizzonti, di esplorare nuove realtà e di migliorare me stessa mi hanno spinta a compiere questo passo, nonostante la difficoltà di lasciare la mia famiglia e il mio ambiente. Cremona si è rivelata una tappa fondamentale di questo viaggio di crescita, grazie alla quale ho potuto avere nuove opportunità e nuovi percorsi che mi hanno arricchita tanto.

A testimonianza del fatto che per diventare un ingegnere bisogna dedicare tanto impegno allo studio, ma è sempre possibile ritagliare del tempo per se stessi, Simone racconta che durante questi tre anni è riuscito a coltivare anche le sue passioni per la musica e per il ciclismo. “Da diversi anni coltivo la passione per la musica studiando il pianoforte e suonando anche l’organo: durante questi anni di università ho proseguito queste attività in parallelo, concentrandomi in particolare da un lato sullo studio del jazz, dall’altro sull’approfondimento dell’accompagnamento liturgico. Per quanto riguarda lo sport, invece, ho continuato a coltivare la passione per il ciclismo, lo sport che ho sempre seguito e praticato, e a dedicare una piccola parte del mio tempo libero nel dare una mano come aiuto allenatore in una squadra che segue i bambini che intraprendono questa disciplina. Entrambe le passioni che ho citato sono essenziali non solo per “distrarmi” dalla fatica degli studi ma anche (e soprattutto) per aprire la mente e per imparare qualcosa che nessun corso di studi potrà mai insegnare ovvero quegli aspetti umani che sono assolutamente necessari nella vita (anche professionale).

Tiziana descrive così il suo percorso di studi: Soddisfacente, motivante e impegnativo. Questi tre aggettivi racchiudono perfettamente ciò che ho vissuto in questi anni di studi. Un percorso che ha richiesto un grande sforzo ma che mi ha dato soddisfazione e motivazione per continuare a crescere.”

Infatti, dopo aver affrontato un percorso formativo decisamente impegnativo, ma ricco di soddisfazioni, questi giovani ingegneri raggiungono oggi un grande traguardo che si traduce in un titolo altamente spendibile, grazie al quale non avranno problemi a trovare subito un’occupazione.

I numeri delle indagini occupazionali infatti parlano chiaro: a un anno dalla laurea il 98% dei laureati in Ingegneria Gestionale risulta pienamente occupato e addirittura il 96% ha trovato lavoro dopo solo 6 mesi dal titolo. Percentuali simili presenta il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica, dove al termine degli studi, il 97% dei laureati è già in azienda.

Molto richiesta infatti è la figura dell’ingegnere gestionale, un ingegnere del cambiamento e dell’innovazione, formato per progettare e gestire sistemi in cui le variabili tecnologiche interagiscono in modo complesso con quelle economiche e organizzative.

E in una realtà in cui le tecnologie dell’informazione hanno un impatto sempre più pervasivo sullo sviluppo delle attività produttive, sull’innovazione e sulla diffusione della comunicazione multimediale la figura dell’ingegnere informatico diventa strategica. Questi neo laureati saranno in grado di progettare software, elaboratori e reti, spaziando da grandi sistemi informativi distribuiti a mini dispositivi mobili, usando tecniche e metodologie allo stato dell'arte.

Per chi fosse alle prese con la scelta del percorso universitario, Tiziana suggerisce “Il mio consiglio è di scegliere un percorso che sia in linea con le proprie passioni e capacità, ma che al contempo offra anche buone prospettive professionali. Non abbiate paura di esplorare nuove possibilità e di ascoltare i vostri interessi. Il percorso universitario è anche un'opportunità per crescere personalmente, quindi cercate di scegliere qualcosa che vi stimoli a imparare e a mettervi in gioco.”.

E per conoscere nel dettaglio le opportunità offerte qui a Cremona, il Polo sta organizzando l’Open Day che si terrà martedì 8 aprile. Durante questo appuntamento sarà possibile non solo approfondire l’offerta formativa del campus cremonese, ma anche svolgere colloqui individuali con studenti, docenti e personale amministrativo per poter sciogliere ogni dubbio prima dell’immatricolazione.

Il dettaglio del programma è consultabile sul sito del Campus di Cremona. Per partecipare all’Open Day è necessario compilare un form di iscrizione, disponibile fino a domenica 6 aprilePer maggiori informazioni è possibile inviare un'email a orientamento-cremona@polimi.it

I LAUREATI IN INGEGNERIA GESTIONALE

Dario Anelli 

Angelo Barcellini

Stefano Calgaro

Lorenzo Cito

Federico Comel

Alexa Minoldo

Mattia Ronca

Tiziana Sicilia

Riccardo Zanetta

I LAUREATI IN INGEGNERIA INFORMATICA

Simone Amighini

Simone Pio Bottaro

Mattia Brianti

Giovanni Coviello

Riccardo Festa

Alex Hathaway

Biagio Malinverno

Dennis Pezzoni

Simone Pizzelli

Paolo Rossetti

Edoardo Schiavi

Luca Stringhini

Elena Tortorella

Tommaso Tosca

Gabriele Vianello

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400