Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

L’EVENTO: AL CREMONA CIRCUIT

Trattorista dell’anno e il lavoro diventa show

Il vincitore è il lodigiano Patrik Zucchelli, al secondo posto Fabio Bonzani e al terzo Daniele Gualdi

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

22 Febbraio 2025 - 20:00

SAN MARTINO DEL LAGO - Il rombo dei motori e l’adrenalina dei concorrenti: la sesta edizione di ‘Trattorista dell’Anno 2025’ ha regalato spettacolo ed emozioni. Oggi, al Cremona Circuit, quaranta trattoristi si sono sfidati in una serie di prove di abilità, mettendo alla prova il loro sangue freddo e la loro precisione per aggiudicarsi il titolo di miglior trattorista dell’anno. Vincitore è risultato il lodigiano Patrik Zucchelli con 1.705 punti. Al secondo posto Fabio Bonzani con 1.550 punti e al terzo Daniele Gualdi con 1.530.

Organizzato da Trelleborg Tires, l’evento è ormai un’istituzione per gli appassionati del settore agricolo. Quest’anno, la competizione ha potuto contare su un partner tecnico d’eccezione, John Deere, che ha fornito i mezzi con cui i concorrenti hanno affrontato le impegnative prove.

La giornata è iniziata alle 9,15 con un briefing all’esterno del box 5, tenuto dall’amministratore del Cremona Circuit, Alessandro Canevarolo, che ha illustrato le modalità di svolgimento della competizione. Per rendere le sfide più avvincenti, il grande parcheggio del circuito è stato suddiviso in tre aree, ciascuna destinata a una prova specifica.

Nella prima area, i trattoristi dovevano guidare un trattore con un grande rimorchio e affrontare un percorso delimitato da birilli, con l’ulteriore difficoltà di completarlo in retromarcia. Ogni birillo abbattuto comportava una penalità di cinque secondi sul tempo finale.

Nella seconda area, la sfida consisteva nell’agganciare un attrezzo e completare un percorso stabilito. Precisione e rapidità erano fondamentali per ottenere un buon punteggio.

Nella terza sezione, invece, i concorrenti si sono cimentati con una prova che richiedeva notevole abilità: il trattore era dotato di forche anteriori, con cui bisognava infilare dei new jersey e riportarli al punto di partenza. Anche in questo caso, la prova si svolgeva sotto la stretta supervisione dei cronometristi. La somma dei tempi ha infine decretato la classifica.

L’ultima prova, invece, ha rappresentato una sfida più rilassata ma comunque tecnica: un giro turistico su un’area sterrata, che ha richiesto il pieno controllo del mezzo per completarlo nel minor tempo possibile.

Dopo una mattinata intensa di sfide, i partecipanti hanno potuto concedersi una meritata pausa pranzo, prima della fase finale della competizione. L’evento ha riscosso grande successo tra gli appassionati e ha ribadito l’importanza delle competenze di guida nel settore agricolo, premiando precisione, velocità e abilità tecnica. Alla manifestazione ha assistito anche il presidente della Libera Associazione Agricoltori Cremonesi, Cesare Soldi.

Molto soddisfatto per l’esito dell’evento Alessandro Mazzolini, Managing Director per Italia, Grecia, Slovenia, Malta e Cipro, nell’area EMEA, in Trelleborg Wheel Systems: «È andata molto bene, con una partecipazione da tutta Italia di trattoristi con patentino agricolo. Ci sono stati iscritti anche dalla Campania e dalla Basilicata, ad esempio».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400