Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

AMBIENTE. VIDEO E FOTO

ComuneClima, Gussola primo comune lombardo a entrare nel programma

E' un’iniziativa basata sull’European Energy Award (Eea). Maria Donata Banker ha espresso grande apprezzamento per l’impegno del piccolo comune casalasco

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

01 Dicembre 2024 - 11:15

GUSSOLA - Primo comune lombardo ad aderire al programma ComuneClima, un’iniziativa basata sull’European Energy Award (Eea). Questo il primato di Gussola, che ha sposato il sistema di gestione energetica, adottato da quasi 1.400 Comuni in tutta Europa, avente l’obbiettivo di supportare le amministrazioni locali nella realizzazione di politiche di sostenibilità energetica e ambientale. L’adesione è stata formalizzata giovedì a Bolzano, durante una cerimonia internazionale alla quale hanno partecipato più di 150 delegati di 30 comuni provenienti da diversi Paesi europei, tra cui Germania, Austria, Francia, Svizzera e Italia.

UN IMPEGNO PER IL CLIMA

La firma della convenzione è avvenuta alla presenza del sindaco Stefano Belli Franzini, accompagnato dall’architetto Damino Chiarini dello Studio Rinnova. “Abbiamo firmato la convenzione per l’avvio del processo ComuneClima, un obiettivo che si pone in continuità con le politiche che l’amministrazione ha già messo in campo per l’efficientamento energetico e per promuovere la sostenibilità ambientale e la qualità della vita. Siamo il primo comune lombardo ad aderire a questo protocollo, un percorso ambizioso che valorizza il lavoro svolto negli anni e che, sono convinto, premierà il nostro impegno” ha dichiarato il sindaco.

IL PROGRAMMA

ComuneClima accompagna i comuni nella pianificazione e nell’implementazione di interventi volti a ridurre le emissioni di gas serra e il consumo di risorse. Tra le aree di intervento figurano l’uso sostenibile dell’energia, la gestione delle risorse idriche, la mobilità sostenibile, la produzione locale di energia e la gestione dei rifiuti. L’obiettivo è minimizzare l’impatto ambientale delle amministrazioni locali, promuovendo un modello di gestione che coinvolga non solo gli enti pubblici, ma anche i cittadini e il tessuto economico.

RICONOSCIMENTI E ASPETTATIVE

Durante la cerimonia a Bolzano, Maria Donata Banker, rappresentante di CasaClima, ha espresso grande apprezzamento per l’impegno del piccolo comune casalasco: “Abbiamo il piacere di invitare Gussola a intraprendere questo percorso importante, che accompagnerà il comune verso la sostenibilità a 360 gradi. Come primo comune lombardo a intraprendere questa strada, Gussola si pone come esempio virtuoso per tutta la regione”. Ulrich Santa, Direttore Generale dell’Agenzia CasaClima, ha aggiunto: “I comuni giocano un ruolo cruciale nel tradurre le politiche europee in misure concrete e locali. Gussola, con il suo impegno, dimostra come anche i piccoli centri possano essere protagonisti della transizione ecologica. Speriamo che il suo esempio ispiri altri comuni lombardi a seguire questa strada”. Belli Franzini ha riconosciuto che il percorso non sarà privo di difficoltà: “Ringrazio tutti coloro che lavoreranno al nostro fianco per raggiungere questi obiettivi. Si tratta di un processo complesso e ambizioso, ma crediamo fermamente che ci permetterà di migliorare ulteriormente le nostre politiche ambientali e di gestione. L’obiettivo è raggiungere standard qualitativi di livello europeo, dimostrando che anche un piccolo comune può competere con le migliori realtà europee”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400