L'ANALISI
08 Ottobre 2024 - 09:45
CANNETO SULL'OGLIO - Alla scuola media si è svolta l'inaugurazione di un murale raffigurante i magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, simboli indiscussi della lotta alla mafia. L'evento, carico di significato, è stato organizzato per celebrare la conclusione dei lavori di ristrutturazione dell'edificio scolastico e per segnare l'intitolazione dell'Istituto Comprensivo al magistrato Paolo Borsellino.
Alla scuola media si è svolta l'inaugurazione di un murale raffigurante i magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, simboli indiscussi della lotta alla mafia. L'evento, carico di significato, è stato organizzato per celebrare la conclusione dei lavori di ristrutturazione dell'edificio scolastico e per segnare l'intitolazione dell'Istituto Comprensivo al magistrato Paolo Borsellino.
La manifestazione ha visto la partecipazione di numerose personalità di rilievo, a testimonianza dell'importanza dell'iniziativa. Tra i presenti, il presidente della Provincia di Mantova, Carlo Bottani, e il presidente del Tribunale di Mantova, Massimo De Luca, che hanno sottolineato il valore del ricordo e dell'impegno civile. Annarita Santantonio, questore di Mantova, ha parlato dell'importanza del lavoro di squadra delle istituzioni nella lotta contro la criminalità organizzata, mentre Filomena Bianco, dirigente dell'Ufficio Scolastico Provinciale, ha rimarcato il ruolo dell'educazione nella formazione di cittadini consapevoli e responsabili.
Tra gli ospiti intervenuti, anche il colonnello Vincenzo Di Stefano, comandante provinciale dell'Arma dei Carabinieri, e il tenente colonnello Giovanni Martufi, comandante del Comando Compagnia carabinieri di Viadana, che hanno ricordato il sacrificio dei due magistrati e l'importanza della collaborazione tra le forze dell'ordine e la società civile. A rappresentare il comune di Canneto sull'Oglio è stato il sindaco Nicolò Ficicchia, che ha espresso l'orgoglio della comunità per la realizzazione di un'opera d'arte che celebra l'eredità di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone.
Un contributo significativo è stato dato anche da Andrea Marconi, dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo "Paolo Borsellino", che ha evidenziato come il murale rappresenti un punto di riferimento per gli studenti, un richiamo costante ai valori della legalità e del coraggio. Erano presenti anche il maresciallo Paolo Verrecchia, comandante della stazione dei Carabinieri di Canneto sull'Oglio, Don Alfredo Rocca, parroco di Canneto sull'Oglio, e i sindaci dei comuni vicini: Monica De Pieri di Acquanegra sul Chiese e Luca Bonsignore di Casalromano.
Nicola Leoni, vicepresidente dell'Associazione "Avviso Pubblico", ha parlato dell'importanza di mantenere viva la memoria di chi ha lottato contro la mafia, mentre Giuseppe Schena, dell'Associazione Centro studi, ricerche e documentazione Sicilia/Europa "Paolo e Rita Borsellino", ha sottolineato il valore simbolico dell'opera come monito per le nuove generazioni.
L'artista Marco Cerioli, autore del murale, ha spiegato le motivazioni e l'ispirazione dietro la sua creazione, ricordando il valore di Falcone e Borsellino come esempio di integrità e giustizia.
La giornata è stata arricchita dalla presenza dell'Associazione Nazionale Carabinieri sezione di Canneto sull'Oglio e dell'Associazione Protezione Civile Naviglio Canneto sull'Oglio, che hanno contribuito all'organizzazione dell'evento. Particolarmente toccante è stata la partecipazione degli alunni dell'Istituto Comprensivo, che hanno reso omaggio ai magistrati con canti e letture, dimostrando quanto sia importante trasmettere i valori della legalità anche ai più giovani.
L'inaugurazione del murale è stata un momento di grande emozione e riflessione per tutta la comunità, un'occasione per ribadire l'importanza della memoria e dell'impegno quotidiano contro ogni forma di illegalità. La presenza di così tanti rappresentanti delle istituzioni e della società civile ha confermato come il messaggio di Falcone e Borsellino sia ancora vivo e attuale, un faro per tutti coloro che credono nella giustizia e nella legalità.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris