Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Fiori e sapori, chiude l'edizione autunnale: la qualità italiana è di casa

Anche oggi migliaia di presenze tra piazza Duomo, via Manzoni e via XX Settembre. La manifestazione conferma ancora la propria centralità nel panorama degli eventi di richiamo per la città

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

06 Ottobre 2024 - 15:16

CREMA - Si è chiusa con un bilancio più che soddisfacente l’edizione autunnale di Fiori e sapori, manifestazione che ancora una volta ha confermato la propria centralità nel panorama degli eventi di richiamo per la città. Anche oggi, dopo quelle di sabato, migliaia le presenze tra piazza Duomo, via Manzoni e via XX Settembre: 30 gli stand, caratterizzati in maggioranza da espositori di piante ornamentali, sia da giardino ed esterno, sia da interno, essenze aromatiche, fiori, alberi da frutto. Poi i prodotti tipici, come l’Aglione della val di Chiana, ma anche i dolci sudtirolesi, i formaggi d’alpeggio, l’olio Evo e molto altro. Senza dimenticare accessori da giardino, prodotti di bellezza e spezie. Il tutto caratterizzato da una notevole qualità e soprattutto dal fatto che molti degli espositori, arrivati da svariate regioni, siano ormai da diverse edizioni una presenza costante a Crema.

Elisa Zanotti

«Questo ha creato un rapporto di fiducia con la clientela – sottolinea Elisa Zanotti, di PubliA, divisione commerciale di Sec, che ha organizzato la due giorni con Confcommercio e Sgp grandi eventi –: molti visitatori tornano dagli standisti, per nuovi acquisti e consigli, dopo quelli della scorsa primavera e degli anni precedenti. Gli espositori mi sottolineano proprio questo fattore, come un plus della manifestazione. Chi frequenta con assiduità Fiori e sapori ad ogni edizione è una persona ovviamente appassionata di giardinaggio o comunque attenta a questo aspetto, per questo è importante che si trovi davanti competenza e disponibilità».

Francesco Spreafico

Poi ci sono anche i visitatori occasionali o chi per la prima volta scopre Crema, come capitato anche oggi, con diversi turisti rimasti colpiti dalla bellezza del centro storico, unita alla presenza di una fiera di qualità. Su come questa combinazione di fattori aiuti il commercio locale fa il punto Francesco Spreafico, referente cittadino di Confcommercio.

«Ho un negozio in centro, con Fiori e sapori la differenza di ingressi e in generale di presenze rispetto ad altri fine settimana si vede eccome. Oltre ad offrire una bella manifestazione ai cremaschi e ai turisti, l’obiettivo della nostra associazione è ovviamente quello di fare gli interessi degli esercenti in sede fissa, dunque di portare potenziali clienti in città. Direi che anche questa volta è perfettamente riuscito. Ringraziamo anche la buona stella che ha accompagnato la due giorni, dopo una settimana di pioggia che si è provvidenzialmente esaurita alla vigilia. Tra poche settimane ci ritroveremo con il Comune per calendarizzare Fiori e sapori 2025. Alla luce dei risultati di quest’anno, direi che non potremo che riconfermare il doppio appuntamento».

FOTO: FOTOLIVE/MASSIMO MARINONI

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400