L'ANALISI
26 Settembre 2024 - 11:23
BAGNOLO CREMASCO - Ha aperto i battenti alle 10 la settima edizione del Polo Innovation Day, ospitata quest'anno nella sede di Bagnolo Cremasco del Gruppo Bossoni automobili. Il tema scelto dall'organizzazione è l'intelligenza artificiale. Sono presenti addetti ai lavori dell'intera filiera cosmetica, dalle aziende che fanno capo al Polo della Cosmesi, a fornitori e clienti finali. Ad aprire i lavori i saluti istituzionali. "La grande forza del nostro settore è data dalla capacità di innovare, da qui l'interesse per l'intelligenza artificiale - ha evidenziato il presidente del Polo Matteo Moretti -: fondamentali anche gli investimenti, ma soprattutto le persone. La forte capacità di guardare al futuro è quella che da sempre ci contraddistingue. Servono menti aperte".
Al centro dell'attenzione anche una riflessione sulle novità europee in materia di politiche green e in particolare sugli aspetti legislativi e regolatori che incidono sull’attività delle aziende del comparto cosmetico. Nell’area espositiva trovano posto oltre 50 desk di imprese del settore cosmetico e di servizi.
La seconda parte della mattinata è dedicata alle esperienze delle aziende. Il programma prevede inoltre il green talk, un momento di riflessione sulla sostenibilità e in particolare sugli aspetti legislativi e regolatori che incidono sull’attività delle aziende del comparto cosmetico.
Sulla scia di quanto emerso l’anno scorso, nell’edizione del Polo Innovation dedicata interamente a questo tema, l’appuntamento serve anche per interrogare direttamente l’Europa sulle novità in materia. Per questo al dibattito parteciperanno gli europarlamentari Brando Benifei, Gaetano Pedullà e Massimiliano Salini. Focus, a cura dell’esperta Caroline Bassoni di Cosmed, sulla legge francese Agec che ha come obiettivo rivoluzionare la gestione dei rifiuti e promuovere un’economia circolare: la normativa che però si sta ripercuotendo sugli esportatori esteri, comprese le industrie cosmetiche italiane. Alla discussione hanno partecipato esponenti del Polo della Cosmesi e di Cosmetica Italia. Moderatore Paolo Gualandris, direttore del quotidiano La Provincia di Cremona e Crema.
Nell’area espositiva troveranno posto oltre 50 desk di imprese del settore cosmetico e di servizi.
La possibilità di incontri con partner, fornitori e clienti è da sempre uno dei punti di forza dell'Innovation day. "E quest'anno - ha ricordato Moretti, con noi si apre la prima edizione del Crema beauty days". La manifestazione dedicata alla bellezza e alla cosmesi, legata alla Milano beauty week, entrerà nel vivo domani, quando comincerà il programma dedicato alle fabbriche aperte, da Ancorotti Cosmetics, CB Automation, Omnicos Group, Red of View e altri. In piazza Duomo saranno attivi i corner di Bellezza & Beauty. Sabato mattina i chiostri del Sant’Agostino si riempiranno di desk di recruiting per proporre concrete prospettive di lavoro, ovvero di selezione e assunzione da parte delle aziende cosmetiche: 300 i posti disponibili. Il settore è infatti in grande crescita con uno sviluppo costante delle aziende della filiera, come testimoniato ieri dal presidente di Cosmetica Italia, Benedetto Lavino, che riporta sul 2024 un aumento del 10% del fatturato cosmetico nazionale (16,7 miliardi di euro), concentrato per oltre il 67 % in Lombardia. L’evento si chiama Skills for the future. Ci sarà anche il totem per inviare subito i curricula. Presenti Ancorotti Cosmetics, Omnicos Group, Regi, Gruppo Sodalis, Lumson, Gotha Cosmetics, Red of View, Samsic HR, Beautycromia. Ma anche gli istituti di rilievo per la filiera: Its Academy Cremona, Poliestetico di Milano, Its Academy Bergamo, Università degli studi di Milano – Dipartimento di farmacia, Iis Galileo Galilei, Cr Forma, Politecnico di Milano – sede di Cremona, Università degli studi di Pavia, con la presenza anche dell’Orientagiovani di Crema. Mentre domani alle 10 al Sant’Agostino, si terranno due tavole rotonde. Nel contesto del progetto del Cluster cosmetico lombardo, in collaborazione con l’assessore alla Ricerca della Regione Alessandro Fermi, le università lombarde partner presenteranno le loro linea di ricerca, progetti realizzati con le aziende e collaborazioni in corso. Durante la prima tavola rotonda ‘La filiera cosmetica verso la transizione verde’ interverranno i docenti universitari Paola Perugini, Giancarlo Aldini,Lucia Morelli e Daniela Bassi. Si parlerà di formulazione, prototipazione e caratterizzazione degli ingredienti in un'ottica di sostenibilità. La seconda è intitolata ‘Verso un’industria 5.0 nella filiera cosmetica’ e interverranno i docenti Luca Fumagalli e Alberto Ceselli sul passaggio da industria 4.0 a industria 5.0.
FOTO E RIPRESE: FOTOLIVE/MASSIMO MARINONI
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris