L'ANALISI
CASALMAGGIORE. LE FOTO
26 Agosto 2024 - 15:47
CASALMAGGIORE - Com’era avvenuto anche nel 2022 e nel 2023, la contrada di Fossa – corrispondente ai numeri civici dispari del paese, mentre Caprara riflette i pari - ha conquistato per la terza volta consecutiva il Palio (numero 18) domenica sera, tra nuvole di farina bianca lanciata dai bambini.
SPETTACOLO DEI 'ROULEURS DE BARRIQUES': UN INIZIO SPETTACOLARE
La gara è iniziata dopo le 22.30, dopo una spettacolare esibizione dei 'Rouleurs de Barriques' di Castillon-la-Bataille che ha incantato il pubblico grazie alle suggestive e coloratissime illuminazioni delle botti, fatte rotolare sul campo di gara.
SUCCESSO DELLA SAGRA DI FOSSA: IL BILANCIO POSITIVO DI CARLA MAFFEI
Tirando le somme della tre giorni di sagra di Fossa, la presidente di OltreFossa, Carla Maffei, sottolinea come il successo sia stato pieno: «E’ venuta tantissima gente e abbiamo potuto proporre un programma molto ricco. Uno dei momenti più significativi è stata la presentazione del video di Gigi Sabbioni su Mario Federici, realizzatore del ‘recupero’ delle viole da gamba, con gli interventi di esperti come Maria Caruso e Gianmbattista Columbro. Abbiamo avuto anche concerti molto belli, seguiti da tante persone. Come ha sottolineato anche Damiano Chiarini, tutto questo non sarebbe possibile senza l’apporto di coordinatrici come Cristina Bianchin e Antonella Flisi».
TORNEO DI INVIDO: VERSO UNA NUOVA ASSOCIAZIONE
Un altro momento importante è stato il torneo del gioco delle carte Invido di sabato sera: «E’ stato l’avvio di un percorso che porterà alla creazione di una associazione dedita alla tutela di questo gioco antico».
SUCCESSO GASTRONOMICO E SENSO DI COMUNITÀ: LE PAROLE DI DAMIANO CHIARINI
Grande successo anche per la parte gastronomica. Soddisfatto anche Chiarini: «Sono stati tre giorni di sagra veramente pazzeschi, con migliaia di persone in totale semplicità. Quello che oggi manca e che la gente cerca è il senso di comunità e penso che la sagra abbia questa forza, di recuperare un clima di relazioni e convivialità nella comunità molto trasversale. Adesso dobbiamo continuare a lavorare in parallelo sul doppio registro: quello ‘di pancia’, ma anche quello culturale per contaminare la base».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris