Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Ci sto? Affare fatica: ragazzi al lavoro per una città più bella

Si è conclusa la terza edizione del progetto: hanno preso parte 63 ragazzi e ragazze divisi in cinque squadre, operative in altrettanti quartieri

Massimo Schettino

Email:

mschettino@laprovinciacr.it

12 Agosto 2024 - 10:21

CREMONA - Si è concluso con successo anche il terzo anno del progetto ‘Ci sto? Affare fatica’. In città vi hanno preso parte 63 ragazzi e ragazze divisi in cinque squadre, operative in altrettanti quartieri. Ragazzi e ragazze dai 14 ai 19 anni si sono alternati in attività pensate per rendere più bella la città. La prima a partire, a fine giugno, è stata la squadra che alla Villetta ha disegnato a terra giochi per bambini nel parco Braille in via Giuseppina (Quartiere 11 Cascinetto Villetta Concordia), recentemente riqualificato.

Ma gli interventi sono stati tanti in tutta la città: panchine ridipinte in piazza Fiume, porta Romana e piazzetta Gualazzini, pulizia in piazza Castello, un murale al Boschetto e a San Felice i ragazzi e le ragazze si sono presi cura delle gradinate del parco Giovanni Misani. Nato a Bassano del Grappa, il progetto è approdato tre anni fa anche a Cremona e, nelle ultime due edizioni, si è avvalso del contributo dei Comuni partecipanti e della Fondazione Comunitaria.

Il progetto è portato avanti dalla cooperativa Cosper, con Silvia Corbari, in collaborazione con il Centro Quartieri e beni comuni del Comune, nella figura della responsabile Donatella Boccali. Si tratta di un progetto che si prefigge di stimolare preadolescenti e adolescenti a valorizzare al meglio il tempo estivo attraverso attività concrete di volontariato, cittadinanza attiva e cura dei beni comuni, affiancati e accompagnati dalla comunità adulta locale.

Per tutti i partecipanti sono previsti buoni ‘fatica’ del valore di 50 euro. Domenica 22 settembre, in occasione della Festa del volontariato, ai partecipanti verrà consegnato anche un diploma di partecipazione. Oltre agli educatori di Cooperativa Cosper che hanno accompagnato i gruppi (Marco Cavagnini, Federica Sali e Silvia Bertoglio), è stato fondamentale il supporto dell’artista Marco Cerioli e degli handyman volontari Domenico Granata e Claudio Foletti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • rugginesana

    12 Agosto 2024 - 16:14

    Ottima iniziativa ! Bravissimi .

    Report

    Rispondi