L'ANALISI
02 Luglio 2024 - 18:58
CREMONA - Da un menù in inglese allo scontrino di Chanel fino alla foto dell’incontro di Yalta. Sono creativi i commissari d’esame negli ultimi giorni di colloqui della Maturità 2024.
All’Einaudi Cecilia Dennunzio ha dovuto impostare il suo discorso partendo da un menù in inglese, più tradizionali le immagini su cui hanno riflettuto Delia Zhang, un bimbo dietro un filo spinato e Rebecca Mazzina con un immagine di arte futurista.
Ilaria Capellini ha dovuto far dialogare Giovanni Pascoli con il vino, mentre Huihua Xu ha commentato l’immagine di una bruschetta tricolore sulla prima pagina del Times, giocando su enogastronomia e identità italiana.
Sorride e nel suo futuro si vede a preparare cocktail e per questo frequenterà la scuola di Milano di mixologia. Riccardo Zani ha parlato del boom economico e della dieta mediterranea, ma per lui è già tempo di lavoro, nella macelleria di famiglia e nei campi di pomodori per la campagna estiva.
Leonardo Fappani è contento del suo esame e già lavora come barista. Morgana Catarinicchia dell’indirizzo moda dello Stradivari è partita dallo scontrino di Chanel e ha parlato della storia del costume, del marketing e del made in Italy. L’anno prossimo? «Lavorerò e magari mi iscriverò a un corso di marketing».
Alex Raciti, Mattia Martinelli e Andrea Talenti tre neo periti informatici non nascondono la loro felicità. «Informatica e sicurezza, questo è stato il tema del mio orale. Ora andrò alla ricerca di un lavoro», afferma Alex. Mattia è invece proiettato verso ingegneria informatica, mentre Andrea Talenti ha deciso di iscriversi a un corso Its. Gabriele Domenichini è proiettato verso ingeneria informatica, mentre per Michele Pagliari il cambio di vita coinciderà con farmacia.
Sarah Martelli si pulisce da spumante e farina e osserva candida: «È finita, è stato un percorso di studi non sempre facile — racconta —. Ora cercherò un lavoro. Poi mi iscriverò al Dams a Firenze, voglio fare musica, comporre e scrivere. Andrea Ventura fa buon viso a una cascata di uova e spumante: «È andata abbastanza bene. Il prossimo anno farò economia alla Cattolica».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris