Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Partita l’operazione palazzetto dello sport

Posa della prima pietra alla presenza dell’assessore regionale Sertori

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

15 Maggio 2024 - 16:36

CASALMAGGIORE - Posa della prima pietra, questa mattina, per la costruzione del nuovo palazzetto dello sport, che sarà completato entro la fine del 2025. Nell’atrio della primaria Marconi, il sindaco Filippo Bongiovanni ha accolto l’assessore regionale agli enti locali e alla programmazione, Massimo Sertori. Ad ascoltarlo, i bambini di prima D e di seconda C, con insegnanti e la dirigente Nicoletta Mori, tecnici e quanti hanno preso parte al progetto a vario titolo.

«Il nuovo palazzetto non sarà una semplice palestra, ma una struttura capace di ospitare tutti gli sport desiderati, accessibile direttamente dalla scuola», ha affermato Bongiovanni. «Ora gli studenti devono attraversare la strada per raggiungere la palestra esistente, che presenta numerosi limiti, incluso quello di non poter ospitare partite di basket di serie C a causa delle normative vigenti».

Il progetto, del valore di 6 milioni di euro, è stato supportato dall'assessore Sartori, che ha lavorato a stretto contatto con il comune per superare le difficoltà finanziarie amplificate dalla pandemia e dall'aumento dei costi delle materie prime. «Abbiamo iniziato questo percorso nel 2019 e, nonostante le sfide, siamo riusciti a ottenere un contributo regionale di 2.850.000 euro, mentre il resto è stato coperto da un mutuo a tasso zero», ha spiegato Bongiovanni. Gli scavi per le fondamenta sono già stati completati, e nei prossimi giorni inizierà la costruzione vera e propria. La progettazione esecutiva è di Teco + Partners S.T.P. S.r.l. con studio in Bologna , Studio 28 progettazione architettura di Bergamo e TEKN&CO srl di Onore.

Sertori ha riconosciuto l'importanza dell'evento e ha ricordato il primo incontro con il sindaco lodando il vigore e l'entusiasmo con cui il progetto gli fu presentato: «Questo mi ha fatto intuire che effettivamente era un'opera necessaria». L'assessore ha espresso gratitudine verso il personale educativo e ha riflettuto anche sul ruolo di sindaco descrivendolo come una figura sempre in trincea.

Il vicesindaco Giovanni Leoni ha parlato di «grande soddisfazione per il momento, visto il lavoro che c’è dietro, ottenuto con una buona intesa tra l'organo politico e i collaboratori dell’ufficio tecnico guidato dall'ingegner Enrico Rossi. 

Rocco Campennì, titolare della Art-Edil di Medolago, azienda con 54 dipendenti, ha ricordato di aver realizzato il prolungamento della palestra coperta alla Baslenga. A seguire la firma della pergamena che ha sancito il momento da parte di Bongiovanni e Sertori, il ringraziamento della dirigente a nome dei bambini, il saluto del progettista, e l'intervento di Rossi che ha spiegato come grazie "a una parete mobile, due classi contemporaneamente potranno fare educazione motoria".

Poi trasferimento all’aperto per l’inserimento della pergamena nella prima pietra con la sigillatura con cemento da parte del sindaco sulla lastra incisa con i dati salienti dell'opera e benedizione da parte di don Arrigo Duranti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400