L'ANALISI
13 Aprile 2024 - 21:08
CREMONA - Grande entusiasmo e partecipazione oggi per la prima giornata di Cremona&Bricks 2024. La passione per i mattoncini ha portato in CremonaFiere visitatori di tutte le età che hanno animato ogni area della manifestazione: dalla celebre e tanto attesa area “Ravanata” con oltre 500 chili di mattoncini sfusi, passando dalle aree gioco e ammirando tutte le costruzioni in esposizione. Il Diorama City si è confermato forte attrattiva dell’evento e il Villaggio Vintage ha fatto tornare bambini anche nonni e genitori, proponendo il meglio dei mattoncini dagli anni ‘60, ‘70 e ‘80.
Premiati nel pomeriggio tutti i partecipanti del contest ‘Crea-Attiva-Mente’ che hanno aderito all’iniziativa con grande entusiasmo e originalità. Tre le menzioni d’onore conferite durante le premiazioni: per la categoria Baby Gioele Ruggeri, di 2 anni da Corte de’ Frati con la costruzione ‘La base dei pompieri’, per la categoria Senior Andrea Rivoltella, di 52 anni da Cremona con la costruzione ‘Mano meccanica a cavi tiranti e pulegge’ e per la categoria partecipante più lontano Federico Bagnasco, da Gavi in provincia di Alessandria con la costruzione ‘Gran Premio Ferrari nella Lego City’. A tutti i partecipanti è stata poi consegnato un regalo speciale offerto da Walcor, partner del concorso, e La Provincia.
Due le grandi novità della terza edizione di Cremona&Bricks: l’arte, con la mostra di sculture in marmo dell’artista Beppe Borella ispirate alle celebri minifigures Lego e la tecnologia, con l’area BE-Next, nuovo nucleo della manifestazione dedicato alla tecnologia applicata al mondo bricks.
Questo progetto innovativo di CremonaFiere porta a CremonaFiere un hub di innovazione, uno spazio con attività interattive e guidate che mirano a favorire la libera creatività per l’automazione, la meccanica, la meccatronica e la robotica. Partner del progetto è Area group, azienda specializzata in automazione industriale, system integration e Industria 4.0. Tra le attività proposte in quest’area: laboratori di costruzione interattivi e robotica nell’ambito delle discipline STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) con il team di Bricks4Kidz e esperienze nella realtà virtuale e aumentata, con il progetto Cremona in Minecraft sviluppato da Simonetta Anelli e Monica Boccoli, le Maestre a cubetti. Ospiti d’eccezione dell’area Be Next i ragazzi del team Astrogate, vincitori della First Lego League Italia, selezionati per volare a Sydney a rappresentare il nostro Paese a livello mondiale e presenti a Cremona&Bricks per illustrare il modello da loro realizzato e diffondere la loro passione per la robotica.
Domani in programma tanti appuntamenti per la seconda giornata di Cremona&Bricks: spettacoli ed eventi con i personaggi del mondo Disney, Harry Potter e Star Wars, laboratori di costruzione interattiva e di realtà virtuale e aumentata e la fase finale del concorso “Progetta una lezione con Lego Education” in programma alle 15:30. Le cinque scuole finaliste selezionate dalla giuria tecnica che presenteranno i propri progetti saranno: la classe 3A della scuola secondaria dell’IC Bartolomeo Lorenzi di Fiumane (VR); le classi 5A e 4B dell’IC Cremona Uno, Capra Plasio, di Cremona; le classi 4 dell’IC Crudiano di Urago D’Oglio (BS) e il Liceo Scientifico Copernico di Brescia (BS).
Infine in mostra a Cremona&Bricks la Ferrari di Charles Leclerc interamente realizzata di Lego. Marco Aldovini, appassionato di motorsport e Lego, ha realizzato la rossa numero 16, studiata nei minimi dettagli. Fiammante con volante e ruote realizzate ad hoc e stampate in 3D in scala 1 a 8. «Nella mia collezione di auto non poteva mancare quella del campione monegasco. Ho utilizzato 3.300 Lego per costruire quest’auto», ha detto Aldovini.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris