L'ANALISI
LA FOTOGALLERY
10 Aprile 2024 - 15:48
CREMA - «Esserci, sempre». Fedele al proprio motto oggi la Polizia di Stato ha celebrato la festa provinciale al teatro San Domenico di Crema, in una cornice caratterizzata dalla presenza di decine di autorità e degli studenti delle superiori cittadine: il Galilei, il Pacioli e la Fondazione Manziana, oltre che dal coro delle classi quarte della primaria del comprensivo Rita Levi Montalcini di Bagnolo Cremasco: è toccato proprio ai bambini, accompagnati dal maestro Alessandro Lupo Pasini e dalla cantante Debora Tundo, aprire la cerimonia con l’esecuzione dell’inno nazionale. Una mattinata organizzata nell’ambito della manifestazione nazionale, per il 172° anniversario della fondazione del Corpo.
A presentare ospiti e programma il commissario capo Claudia Vismara. A fare gli onori di casa e ad accogliere gli ospiti all’ingresso del teatro il questore Michele Davide Sinigaglia. Tra gli ospiti, il prefetto Corrado Conforto Galli, il vescovo Daniele Gianotti, il presidente della Provincia Mirko Signoroni i sindaci di Crema Fabio Bergamaschi e di Cremona Gianluca Galimberti. Nel suo intervento, il questore ha snocciolato i dati dell’attività provinciale del Corpo.
«La Polizia vuole continuare a costituire a Crema un sicuro e qualificato punto di riferimento per tutta la comunità e grazie anche alla perfetta sinergia esistente coi Carabinieri, la Guardia di finanza e la Polizia locale, garantire livelli sempre più elevati di sicurezza percepita. E per questo motivo desidero ringraziare pubblicamente le donne e gli uomini del commissariato e del distaccamento della Stradale di Crema per il grande lavoro svolto e per l’impegno che continueranno a profondere al servizio della collettività. Su un piano più generale, nella provincia di Cremona, nel decennio tra il 2013-2023, il totale dei delitti ha mostrato una costante flessione arrivando a toccare il minimo del periodo nel 2020, in concomitanza con la crisi pandemica, per poi risalire nel periodo successivo. In particolare, nel 2023, si sono registrati 10.677 reati, con un incremento del 17,31% rispetto all’anno precedente. Si consideri, però, che nel 2013 erano stati denunciati ben 15.229 reati. Il 51,58% dei reati commessi rientra nella categoria dei delitti contro il patrimonio (i furti, in particolare, sono pari al 39,63%, le rapine al 0,98%, le estorsioni al 0,74%, i danneggiamenti al 10,23%). A seguire, vi sono poi i delitti cosiddetti informatici, che sono pari al 16,76%».
In confronto al 2022, il 2023 ha registrato una tendenza all’incremento dei reati di lesioni e percosse (+15,1%), furti (13,1%), di cui in abitazione (4%) e rapine (7,5%). «Sono in calo le violenze sessuali, -10% , dai 40 eventi registrati nel 2022 si è passati a 36 casi nel 2023, con 26 autori individuati e segnalati all’autorità giudiziaria – ha evidenziato Sinigaglia – i delitti informatici (-9,3%), le estorsioni (-20,2%). Per le attività di prevenzione generale, si deve sottolineare la crescita del numero delle persone identificate e controllate nel 2023; sono state destinatarie di controllo complessivamente il 16% in più di persone pari a 18.832, a fronte delle 16.168 persone dell’anno precedente».
Quasi raddoppiate le attività di polizia giudiziaria, + 74% rispetto al 2022. «Dall’analisi dei dati emerge come le persone denunciate nel 2022 siano state 205, a fronte delle 357 del 2023 – ha proseguito il questore –: il settore operativo che continua a sollecitare di più gli interventi dell’ufficio prevenzione generale è quello riconducibile alle ipotesi delittuose elencate nel cosiddetto ‘Codice rosso’, introdotto con una legge del 2019, che rafforza la tutela di tutti coloro che subiscono violenze per atti persecutori e maltrattamenti».
Durante lo scorso anno sono stati ben 119 gli interventi di polizia per lite in famiglia e 56 le denunce per codice rosso. Per quanto concerne il raffronto fra il primo trimestre del 2023 e il primo 2024, si è registrato un incremento delle denunce riconducibili a tali reati passate da 19 a 22, denunce poi oggetto di sviluppo investigativo portato avanti dalla sezione specializzata della squadra mobile. «E a proposito della squadra mobile, l’attività anticrimine, che nel 2022 aveva fatto registrare un notevole incremento statistico superando di gran lunga quanto registrato nel periodo ante-Covid, è rimasta sostanzialmente stabile. Il 2023, infatti, si è chiuso con 222 indagati rispetto ai 213 dell’anno precedente. Anche il numero di arresti rimane costante, con 70 esecuzioni di misure cautelari, arresti in flagranza e carcerazioni definitive, rispetto ai 68 dell’anno precedente. Il 2023 è stato segnato invece da un notevole incremento dell’attività antidroga, con una costante presenza sul territorio di personale in borghese, che ha portato a sequestrare, complessivamente,oltre 43 chilogrammi di sostanze stupefacenti di varia tipologia».
ATTESTATO DI PUBBLICA BENEMERENZA AL MERITO CIVILE
Concesso a: Sostituto Commissario della Polizia di Stato VEZZINI Leonardo – Sezione della Polizia Stradale di Cremona
Con la seguente motivazione: “Durante un’escursione all’interno di un bosco, mentre percorrevano un sentiero ghiacciato, notava un uomo a terra, il quale lamentava forti dolori a una gamba. Allertati prontamente i soccorsi, prestava al malcapitato le prime cure necessarie e urgenti a causa del freddo e della ferita. Esempio di coraggio, prontezza e virtù civiche.
Cremona, 22 gennaio 2011”.
Descrizione: nel corso di un’escursione in un bosco sul Monte Guglielmo, notavano un uomo a terra che lamentava forti dolori a una gamba a causa di una grave frattura del femore, già in stato di quasi ipotermia. Dal momento che non c’era alcun segnale telefonico, un operatore è sceso repentinamente al rifugio più vicino per contattare i soccorsi, mentre l’altro rimaneva a prestare assistenza al ferito.
PROMOZIONE PER MERITO STRAORDINARIO
Concesso a: Vice Sovrintendente della Polizia di Stato CATANI Alessio – Sezione della Polizia Stradale di Cremona.
Con la seguente motivazione: “Evidenziando eccezionale determinazione operativa, si distingueva in un intervento di soccorso pubblico in favore di un uomo che, colto da improvviso malore, era caduto privo di sensi nel fiume Oglio. Nella circostanza dimostrava sprezzo del pericolo e spirito d’iniziativa, gettandosi nell’acqua minacciosa del fiume e trainando di peso sulla sponda l’uomo che non dava segni di vita, dopo averlo posto in sicurezza, procedeva alle manovre di rianimazione cardiorespiratorie fino a quando non riprendeva a respirare. Chiaro esempio di eccezionale professionalità ed abnegazione.
Cremona, 23 luglio 2019.”
ENCOMIO
Concesso a: Sovrintendente Capo della Polizia di Stato MAFFEZZONI Andrea – distaccamento della Polizia Stradale di Pizzighettone.
Con la seguente motivazione: “Libero da servizio, evidenziando spiccate capacità professionali, portava a termine un intervento di polizia giudiziaria che si concludeva con l’arresto in flagranza di reato di un cittadino cinese, responsabile del reato di tentato furto in abitazione.
Cremona, 20 gennaio 2020.”
Descrizione: in questo caso l’operatore, mentre si trovava presso la propria abitazione veniva avvisato che un uomo travisato si era introdotto nel cortile di un’abitazione poco distante dalla propria. Dimostrando coraggio, spirito d’iniziativa e perfetta conoscenza delle tecniche operative, dopo avere scavalcato la recinzione della villetta ed aiutandosi con una torcia elettrica a causa del buio fitto, sorprendeva un malvivente travisato intento a scassinare il portoncino d’ingresso della casa. Questi si dava alla fuga nelle strade circostanti, approfittando della mancanza di illuminazione, ma il Sovrintendente Capo MAFFEZZONI Andrea, dopo un breve inseguimento raggiungeva l’uomo, lo bloccava e, impedendogli di usare il coltello di grandi dimensioni che si portava al seguito, lo traeva in arresto.
ENCOMIO
Concesso a: Assistente Capo Coordinatore della Polizia di Stato TROIANI Alessandro – Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico
Assistente della Polizia di Stato AIELLO Alfonso – Squadra Mobile
Assistente della Polizia di Stato PERSANO Giorgio - Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico
Parola di LODE
Concessa a: Sovrintendente della Polizia di Stato FERSINI Cataldo – Ufficio Immigrazione
Assistente Capo Coordinatore della Polizia di Stato CONTE Nico – Divisione Anticrimine
Con la seguente motivazione: “Evidenziando capacità professionali, espletavano un’attività di polizia giudiziaria che si concludeva con un fermo di indiziato a carico di un individuo, resosi responsabile di tentato omicidio.
Cremona, 3 marzo 2022.”
Breve spiegazione: nel caso di specie si è trattato di un fermo di un soggetto, intercettato a bordo di un’auto mentre si dava alla fuga, armato di pistola, resosi responsabile di tentato omicidio a Ferrara in danno di un proprio collega di lavoro.
ENCOMIO
Concesso a: Sostituto Commissario della Polizia di Stato FERRARI Federico – Comm.to di Crema
Sostituto Commissario della Polizia di Stato VENTURA Antonio – Comm.to di Crema
Ispettore della Polizia di Stato MUSTI Carlo – Squadra Mobile
Vice Ispettore della Polizia di Stato GHISOLFI Nicola Giancarlo – Squadra Mobile Sovrintendente Capo Coordinatore della Polizia di MILANESI Armando – Squadra Mobile
Assistente Capo Coordinatore della Polizia di Stato TURRI Cristian – Comm.to Crema
Agente della Polizia di Stato FARAONE Antonio – Comm.to di Crema
Con la seguente motivazione: “Evidenziando spiccate capacità professionali, espletavano un’attività di polizia giudiziaria che si concludeva con l’emissione di un’ordinanza di custodia cautelare a carico di sette cittadini indiani, resisi responsabili dei reati, in concorso, di sequestro di persona e lesioni personali aggravate.
Crema, 12 aprile 2022.”
Breve spiegazione: nel caso di specie la vittima dopo essere stata volontariamente investita dai malviventi, veniva colpita con calci e pugni, caricata in forza sull’autovettura con le mani legate dietro la schiena e condotta in aperta campagna, dove veniva picchiata con estrema violenza, riportando traumi, ferite di arma da taglio e fratture ossee. Grazie ad un’accurata attività di indagine, gli operatori sono riusciti a risalire agli autori della violenta condotta.
ENCOMIO
Concesso a: Ispettore della Polizia di Stato QUARANTA Raffaele – Squadra Mobile
Vice Ispettore della Polizia di Stato CASCIELLO Angelo – Squadra Mobile
Vice Ispettore della Polizia di Stato MONTELLA Daniele – Squadra Mobile
Con la seguente motivazione: “Evidenziando spiccate capacità professionali, espletavano un’attività di polizia giudiziaria che si concludeva con l’arresto in flagranza di due individui, resisi responsabili del reato di truffa agli anziani.
Cremona, 14 aprile 2022.”
Breve descrizione: nello specifico, gli operatori, nel corso dell’attività giudiziaria, hanno bloccato dei truffatori proprio mentre si allontanavano dall’abitazione di una anziana donna, dopo averla truffata con la tecnica del “finto avvocato” e indotta a consegnare loro diversi monili d’oro.
ENCOMIO
Concessa a: Assistente Capo Coordinatore della Polizia di Stato TURRI Cristian – Comm.to di Crema
Parola di LODE
Concessa a: Vice Ispettore della Polizia di Stato LAPACCIANA Pierluigi – Comm.to di Crema
Assistente Capo Coordinatore della Polizia di Stato CIANFRIGLIA Giancarlo – Comm.to Crema
Assistente Capo della Polizia di Stato SPARAGNA Davide – Comm.to di Crema
Con la seguente motivazione: “Evidenziando capacità professionali, espletavano un’attività di polizia giudiziaria che si concludeva con l’arresto in flagranza di un soggetto resosi responsabile di detenzione, ai fini di spaccio, di sostanze stupefacenti.
Crema, 21 maggio 2022.”
Breve descrizione: nel caso specifico, all’interno dell’abitazione del malvivente, veniva infatti rinvenuta e sequestrata un’ingente quantità di sostanza stupefacente, unitamente ad un bilancino di precisione e pellicola trasparente per confezionamento, rivelando la conduzione di un’importante attività di spaccio.
Procede alla consegna il Signor Sindaco di Crema, Dr. Fabio Bergamaschi
ENCOMIO
Concesso a: Ispettore della Polizia di Stato MENNELLA Marco – Sezione della Polizia Stradale di Cremona.
Con la seguente motivazione: “Evidenziando spiccate capacità professionali, espletava un’attività di polizia giudiziaria e consentiva di assicurare alla giustizia tre soggetti responsabili della simulazione di una rapina del semimorchio di un autoarticolato, con un carico di ingente valore.
Cremona, 21 marzo 2023.”
Breve descrizione: A seguito di una complessa ed accurata indagine di Polizia Giudiziaria mediante l’applicazione delle più sofisticate tecniche investigative, contribuiva a sgominare un sodalizio criminale composto da tre soggetti che, in accordo tra loro e con la complicità dei dipendenti alla guida, simulavano rapine ai danni di mezzi pesanti, trasportanti merci di ingente valore.
Parola di LODE
Concessa a: Sostituto Commissario Coordinatore della Polizia di Stato CASAROTTI Alberto – Sezione Operativa Sicurezza Cibernetica di Cremona
Assistente Capo della Polizia di Stato LO PICCOLO Francesco – Sezione Operativa Sicurezza Cibernetica di Cremona
Con la seguente motivazione: “Evidenziando spiccate capacità professionali, espletavano un’attività di polizia giudiziaria che si concludeva con l’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico di una giovane donna, resasi responsabile di estorsione sessuale, tentata estorsione sessuale e sostituzione di persona.
Cremona, 25 gennaio 2022.”
Breve descrizione: L’indagine ha avuto inizio nel febbraio 2020, a seguito della denuncia presentata presso la Polizia Postale di Cremona. Un cittadino italiano ha raccontato di aver chattato e scambiato alcune foto con una ragazza che aveva pubblicato un annuncio erotico su un sito di incontri per adulti; tale relazione virtuale si è bruscamente interrotta per l’intervento di una signora qualificatasi come la madre della ragazza, a suo dire minorenne e autistica, la quale lo avrebbe denunciato se non avesse pagato 500 euro a titolo “risarcitorio”, per i danni psicologici subìti dalla figlia.
L’attività svolta dalla Polizia Postale di Cremona ha consentito di identificare ben 60 vittime di sesso maschile di diverse età, residenti su tutto il territorio nazionale, comprese persone con disabilità cognitive, nonché di sequestrare carte ricaricabili sulle quali è confluito il denaro provento dalle estorsioni per un ammontare di circa 100.000 euro.
Parola di LODE
Concessa a: Ispettore della Polizia di Stato MINELLI Matteo Maria - Polfer
Assistente Capo Coordinatore della Polizia di Stato POLLASTRI Sergio - Polfer
Assistente della Polizia di Stato AMODIO Umberto - Polfer
Con la seguente motivazione: “Evidenziando spiccate capacità professionali, espletavano un’attività di polizia giudiziaria che consentiva di rintracciare, fermare ed identificare cinque minori, resisi responsabili dei reati di attentato alla sicurezza dei trasporti e di tentato disastro ferroviario
Cremona, 9 dicembre 2022.”
Breve descrizione: nello specifico, nonostante l’inaccessibilità dei luoghi a causa dei campi e dei fossi di campagna, gli operatori sono stati in grado di rintracciare, fermare e identificare cinque minori, resisi responsabili dei reati di attentato alla sicurezza dei trasporti e di tentato disastro ferroviario, poiché avevano scagliato petardi contro il convoglio in transito e posizionato sassi lungo i binari ferroviari.
FOTOGALLERY: FOTOLIVE/MASSIMO MARINONI
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris