Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL CONCORSO

E Cremona ora ha la sua bandiera

Dieci proposte, vince Rastelli, studente di Storia. I disegni resteranno esposti al pubblico

Giulio Solzi Gaboardi

Email:

redazione@laprovinciacr.it

03 Aprile 2024 - 05:20

CREMONA - Finalmente Cremona ha la sua bandiera. Non più solo gonfaloni e stemmi, che pure rappresentavano compiutamente l’identità cittadina: ora Cremona ha anche il simbolo per eccellenza che rappresenta popoli, città e nazioni. Numerosi gli appassionati che hanno aderito al concorso di idee dal quale verrà tratto il vessillo ufficiale del Comune. Gli elaborati rimarranno esposti al pubblico in sala della Consulta, presso il Palazzo comunale.

Tra le dieci proposte pervenute, hanno vinto semplicità e storicità: tre bande rosse e tre bande bianche. Il bianco, in araldica, viene reso con l’argento, quindi la bandiera riprenderà i colori della città: rosso-argento. A ‘ideare’ questa bandiera storicamente accurata è stato Federico Rastelli, 21enne cremonese studente di Storia all’Università di Milano, che spiega così la sua proposta: «Mi sono affidato ai nostri monumenti e ai nostri simboli. Uno scudo rosso, fasciato d’argento. Lo si trova alla base del torrazzo, nei portici del Comune e in tanti altri luoghi simbolici della nostra città. Anche alcune fonti d’archivio mi hanno aiutato a disegnare la proposta per la bandiera: un gonfalone semplice da ricreare (e per questo inclusivo, adatto a tutti) e rispettoso della nostra storia. Sono molto contento che Cremona, al pari di molte altre città della Lombardia, abbia un simbolo che possa usare e che i cittadini possano avere concretamente fra le mani. È importante sia per la nostra identità che per il ‘marchio’ Cremona, sempre più attrattiva per i turisti».

Tra le altre, la bandiera di Rastelli riprende pedissequamente la descrizione del vessillo cremonese fornita da Antonio Campi in Cremona fedelissima. Valide anche le altre proposte, che hanno puntato su una visione più fantasiosa e originale della bandiera, come emblema che racchiudesse tutti i simboli della città, dai violini al Torrazzo, passando dal leggendario braccio di Giovanni Baldesio. L’idea che Cremona si dotasse di una bandiera, al pari di molte altre città lombarde e italiane, nasce da una mozione approvata all’unanimità dal Consiglio comunale nel giugno 2022 e ideata dal gruppo locale della Lega Giovani con il capogruppo del Carroccio, Simona Sommi.

«La nostra generazione – dichiara Filippo Raglio, coordinatore provinciale dei giovani leghisti — si trova spesso priva di punti di riferimento positivi, con le conseguenze di disagio che conosciamo: è un dovere delle istituzioni quello di proporci come valore cardine l’appartenenza alla comunità. L’adozione della bandiera significa riaffermare i nostri simboli e la nostra storia. Sotto questa bandiera siamo tutti la stessa cosa e abbiamo tutti insieme il dovere di farla sventolare sempre alta e libera».

La proposta era stata accolta da subito con entusiasmo anche dal presidente del Consiglio comunale, Paolo Carletti, che per primo aveva suggerito di selezionare la bandiera tramite un concorso di idee: «Ringrazio tutti quei ragazzi – afferma Carletti – che hanno fatto la proposta. Da parte nostra abbiamo pensato che il concorso di idee rivolto alla cittadinanza fosse lo strumento migliore per scegliere quello che è un simbolo schiettamente popolare come la bandiera. Ringrazio chi, tra i giovani della Lega, ha mantenuto contatti costanti con noi e con i nostri uffici, sempre con sincero e leale spirito collaborativo».

Il bando prevedeva che la valutazione degli elaborati fosse effettuata da un’apposita commissione, composta da: Valeria Leoni, direttrice dell’Archivio di Stato, Giorgio Frassi, titolare della cattedra di Tecniche dell’incisione-grafica d’arte alla Scuola di Grafica dell’Accademia di Brera, e Mariano Venturini, responsabile della Segreteria generale del Comune. Ora il Comune si appresta a procedere con l’iter per il riconoscimento del vessillo presso l’Ufficio Araldica di Palazzo Chigi, che arriverà ufficialmente con decreto apposito.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400