Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA: LA GALLERY

Carnevale Cremasco, la prima sfilata con i carri fa il pieno in centro

Migliaia di ingressi lungo il circuito, con altre centinaia di persone a riempire via Mazzini e il resto del centro storico. In stragrande maggioranza famiglie, con i bambini caricati a mille

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

04 Febbraio 2024 - 17:55

CREMA - Entusiasmo e voglia di festa per la prima sfilata del Gran carnevale cremasco, giunto alla 36ª edizione. Migliaia di ingressi lungo il circuito, con altre centinaia di persone a riempire via Mazzini e il resto del centro storico. In stragrande maggioranza famiglie, con i bambini caricati a mille. E poi stelle filanti e coriandoli a profusione, musica a tutto volume sparata dai carri, danze coreografiche dal Brasile alla Bolivia, sino al carnevale veneziano e soprattutto i grandi carri in concorso.

Oggi i cremaschi, ma anche centinaia di turisti arrivati da tutta la Lombardia e da fuori regione, hanno potuto scoprire le cinque creazioni allegoriche che sino a domenica 18 si contenderanno il titolo di Re carnevale. Ad esempio, l’omaggio all’arte organaria cremasca e al Torrazzo con ‘L’ultima sinfonia’, che è anche un richiamo al tema della sostenibilità ambientale e denuncia l‘eccessivo inquinamento di mari e oceani. Poi ‘Tutta un’altra musica’, riferimento alle note proprio alla vigilia del Festival di Sanremo.

Terzo carro in concorso ‘Pesci fuor d’acqua’, dedicato alla realizzazione di se stessi, alla valorizzazione delle singolarità di ognuno. Il quarto è ‘Il paese delle meraviglie’ omaggio al romanzo fantastico di Lewis Carroll, che compie 160 anni. Infine, un carro molto impegnato: ‘Romantica malinconia’ che tratta il tema della violenza contro le donne. Fuori concorso oggi hanno sfilato tra gli altri il carro ‘Wild boys' dei bresciani di Erbusco, quello del Ggèt, con tutte le maschere tradizionali dei carjevali italiani, e il ‘Bestya’ di Alessandro Bosio, che ha accolto a bordo anche l’ospite d’eccezione della prima sfilata: il modello svedese Daniel Nilsson, protagonista della trasmissione televisiva ‘Avanti un altro’ su Canale 5.

Dopo un giro di riscaldamento di circa mezz’ora, il Gagèt col so uchet ha dato il via ufficiale alla 36esima edizione della kermesse, proseguita sino a pomeriggio inoltrato e circondata da altre iniziative, come i gonfiabili e il truccabimbi e la distribuzione solidale di frittelle dello Sraffa, con raccolta fondi pro rete Con-Tatto contro la violenza di genere. Ha funzionato la scelta del comitato di cambiare il senso di marcia del corteo per la prima volta nella storia. Il percorso ora comincia da porta Ombriano verso via Delle Grazie e permette a chi è in piazza Giovanni XXIII di godere meglio della sfilata, oltre a consentire un migliore collocazione del palco dei presentatori.

FOTO E VIDEO: FOTOLIVE/MASSIMO MARINONI

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400