L'ANALISI
20 Gennaio 2024 - 05:10
CASALMAGGIORE - «Entrando qui, ho provato un senso di stupore, perché non immaginavo che sarebbe stato possibile un recupero di questo livello». Questa la sensazione descritta da don Claudio Rubagotti che ieri mattina ha effettuato una visita alla chiesa di San Rocco, accompagnato dall’architetto Gabriele Pezzini, progettista del prodigioso salvataggio dello storico edificio. Dopo quindici anni dall’inizio delle opere sostenute da 100mila euro ottenuti dalla parrocchia tramite la Soprintendenza e da 200mila dal Pnrr del contributo Cariplo, è stato possibile per la prima volta vedere gli interni.
«Abbiamo ricostruito tutta la volta a crociera anteriore e non era oggettivamente un intervento facile da portare a casa perché il 30 per cento era crollato. Invece grazie a specialisti del settore di Venezia siamo riusciti centrare l’obbiettivo – ha spiegato Pezzini -. Il lavoro di puntellamento fatto nel 2019 tiene su tutta la struttura. Ma soprattutto l'intervento che abbiamo appena concluso ha potuto recuperare un elemento fondamentale, il campanile perché era crollato tutto il suo interno, quindi le porte erano state murate e i rottami erano stati lasciati all'interno. Noi abbiamo aperto le porte, abbiamo tolto tutti i mattoni e la terra crollata all'interno e abbiamo scoperto la scala che permetteva di salire sul campanile oppure di scendere nella chiesa inferiore, che dalle cronache risulta essere la chiesa di San Giuseppe. Abbiamo così recuperato la zona cripta di questa chiesa sotterranea, la parte sottostante il presbiterio. Non è un locale decorato».
Sorprendente e bellissima la scala che ora consente di accedere al tetto, cosa finora impossibile. Uno spazio ricco di fascino, come interessante è stato vedere sopra la volta un vecchio tirante, attivo, l’unico rimasto in funzione dalle origini che ha salvato l’edificio dal crollo. Magnifica, poi, la vista che si può godere dal terrazzino ricavato sulla sommità della chiesa. Quello che sembrava un rudere è ridiventato un gioiello.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris