L'ANALISI
01 Ottobre 2023 - 17:05
CREMONA - Un ritorno in piazza sentito, emozionato, affollatissimo e proiettato verso il futuro. La Festa del Volontariato, dopo lo stop dettato dal Covid e la formula di festa diffusa nei quartieri degli scorsi anni, oggi è tornata nel cuore della città con 108 associazioni di volontariato presenti, oltre a otto enti e istituzioni in piazza del Comune con i propri stand.
Migliaia di cittadini, fin dal mattino, hanno ritrovato le tante realtà non profit che a titolo gratuito contribuiscono ogni giorno alla cura del bene comune e al grande, spesso silenzioso, lavoro di solidarietà che attraversa ogni ambito della città di Cremona. Dalla salute all’assistenza sociale, dalla cultura all’ambiente alla cultura dei diritti, fino allo sport e tempo libero passando per la cooperazione internazionale.
«Quella di oggi è una piazza stupenda — ha detto Donata Bertoletti a nome del Forum Terzo Settore, dopo i saluti dell’assessore Luca Zanacchi, fra i principali sostenitori di un ritorno in grande stile della festa —: ritrovarsi nuovamente qui è il frutto del desiderio delle tante associazioni presenti. Oggi il volontariato dà voce alla propria presenza, per una volta ci permettiamo di non essere silenziosi, per raccontare quanta donazione di felicità c’è sul nostro territorio».
Con lei anche la presidente di CSV Lombardia Sud ETS Maria Luisa Lunghi e il consigliere dello stesso Centro di Servizio per il Volontariato Giorgio Reali. «La festa è sempre un evento straordinario per molti motivi, fra questi anche la capacità di enti e associazioni di lavorare insieme. Il percorso è sempre molto partecipato e interessante, un laboratorio nel quale sperimentarsi», ha detto Lunghi, mentre Reali ha voluto sottolineare la particolare dedica al mondo giovanile dell’edizione 2023 della festa: «È soprattutto un momento di incontro fra generazioni e uno sguardo verso il futuro prossimo del volontariato».
Un futuro prossimo che è proprio il titolo di questa ventinovesima edizione, resa possibile dal Comune di Cremona, CSV Lombardia Sud, Forum Provinciale del Terzo Settore di Cremona con il contributo di Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona.
Al taglio del nastro erano presenti anche Giovanni Gagliardi, vice presidente della Provincia di Cremona, Paola Mosa, direttrice socio sanitaria di Asst, Salvatore Mannino, direttore generale di Ats Val Padana, Cesare Macconi, presidente di Fondazione Comunitaria e Valeria Abramo di Azienda Sociale Cremonese.
Numerosi gli eventi che nel corso della giornata si sono susseguiti fra la piazza e Cortile Federico II. Ma la festa non finisce, anzi continua già nei prossimi giorni con gli eventi collaterali #IO SIAMO – Dall’ io al Noi, uno spettacolo teatrale con Tiziana di Masi promosso dal CSV giovedì alle 20.45 al Campus di Santa Monica dell’Università Cattolica e la camminata solidale di sabato 21 ottobre alle 10.30 dalla Chiesa di Borgo Loreto a Cremona Solidale a cura di Auser e Portineria Solidale.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris