Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

BOZZOLO. LE FOTO

Cai, un 2023 da record: «Boom di soci e uscite»

La presidente: "Soddisfatti per i 620 iscritti, ora al lavoro per l’anno prossimo. Attività anche di montagnaterapia per persone con difficoltà"

Pierluigi Cremona

Email:

pierluigi.cremona@virgilio.it

05 Settembre 2023 - 17:45

BOZZOLO - Hanno superato nel 2023 i 600 soci, assestandosi al numero di 620, i tesserati del Cai di Bozzolo, che ogni anno organizza decine di uscite e corsi specifici. Un’associazione che ha superato i 50 anni di vita nel 2022 e che raccoglie amanti della montagna di una larga fetta di territorio mantovano ma anche cremonese e casalasco, considerando che in provincia di Cremona vi sono solamente due Cai, a Cremona e Crema, e in provincia di Mantova altri tre oltre a Bozzolo. «Il mese di agosto è quello che per antonomasia si ferma con le gite sociali ma dove proseguono i corsi», spiega la presidente Chiara Padova, residente a Casalmaggiore.

cai

La presidente Chiara Padova


«Nel 2023 le uscite programmate sono state 43, da inizio anno con le gite sulla neve ad ottobre. Nel mese di luglio vi sono state gite più alpinistiche, infatti abbiamo messo un 4mila in Svizzera con uscita di più giorni e le Pale di San Martino giusto per citarne due. La prima settimana di settembre in Valle d’Aosta sul Monte Emilius e avremo una gita intersezionale con i Cai di Brescia, Cremona e Mantova».

Anche la scuola ‘Gnaccarini Beluffi’, è sempre attiva a organizzare corsi: «Sci alpinismo base, sci alpinismo avanzato, arrampicata libera, ghiaccio, alpinismo giovanile e il corso di roccia, ultimo che si è concluso in ordine di tempo con una settimana intera dove 12 allievi hanno scalato in ambiente e non in palestra. In questo mese riparte quello di alpinismo, che è il nostro cavallo di battaglia e dove abbiamo avuto molte richieste».

Una delle attività che deve essere programmata per tempo è il calendario delle uscite. «Mercoledì 20 ci troveremo con soci, responsabili e tutti coloro che fanno parte dello staff per raccogliere idee e proposte per il calendario del 2024; serve un congruo anticipo per pianificare il tutto, anche dal punto di vista della sicurezza per i partecipanti. Venerdì 24 novembre, invece, rivedremo le foto delle attività dell'anno, presenteremo il programma delle attività del prossimo anno, apriremo il tesseramento 2024 e consegneremo i diplomi di coloro che hanno seguito i corsi».

Infine vi sono anche attività «nelle scuole con lezioni di flora, fauna e ambiente di montagna e quella di montagnaterapia, dove diamo la possibilità anche a persone con difficoltà di godere degli ambienti di montagna».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400