Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

I GIOVEDI' D'ESTATE: LE IMMAGINI

I super veicoli green e le moto storiche stregano i cremonesi

Grande curiosità per gli ultimi modelli di auto ibride: le concessionarie protagoniste. Negozi aperti, folla e lo spettacolo della Pole Dance nel cuore pulsante della città

Nicola Arrigoni

Email:

narrigoni@laprovinciacr.it

21 Luglio 2023 - 07:58

CREMONA - Motori, che passione: auto alla moda, ultimi modelli, ma anche attenzione alla transizione ecologica e la voglia di far passare il messaggio che il piacere per le belle auto e i motori può coesistere con la sostenibilità ambientale. Ieri sera i Giovedì d’Estate — la manifestazione promossa da Botteghe del Centro e Confcommercio — hanno portato in piazza passato, presente e futuro di auto e moto. Al centro della serata sono le proposte dei principali concessionari cremonesi: Bossoni Auto, De Lorenzi, AutoTorino, Crema Diesel, e Maranello Service che hanno portato in piazza Stradivari i più innovativi modelli della loro gamma di auto elettriche e ibride insieme ai fornitori di dispositivi di ricarica per auto elettriche come EOST.
Sempre in piazza Stradivari l’autoscuola Galli by Michelini ha messo a disposizione dei tantissimi cremonesi che non si sono voluti far scappare il penultimo Giovedì d’Estate un simulatore di guida per verificare le capacità di provetti piloti dei tanti curiosi.

Il futuro della mobilità che ci aspetta è stato degnamente rappresentato dalla presenza di alcune vetture originali dei settori Hot Hatch, Tuning e Jdm e dall’Alfa Romeo Giulia GTAM prodotta in soli 159 esemplari che rappresenta la massima forma sportiva raggiunta da Alfa Romeo. Ma nella lunga e rombante serata di ieri al fascino dei motori si sono affiancate tante altre iniziative per un programma ricco e che ha attirato centinaia di cremonesi. In corso campi, davanti alla Galleria XXV Aprile, si sono esibite le ragazze di Bee You Pole Dance Academy Asd di Claudia Franzoni che insieme a otto danzatrici ha mostrato le acrobazie della pole dance, offrendo la possibilità di provare questa particolare forma di danza: «Essere ai Giovedì d’Estate ci permette di far conoscere quello che facciamo come associazione — ha dichiarato Franzoni —, ma anche di promuovere la pole dance, una forma di danza divertente e alla portata di tutti».

Musica nei locali, voglia di vivere l’estate e la città con i negozi aperti in tempi di saldi, ma Cremona anche nei momenti di festa non si dimentica della sua anima solidale. Occhi Azzurri e Bigenitori in corso Cavour e le associazioni Medea, Unione Ciechi e AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) in corso Campi hanno spiegato le loro mission. In Galleria del Corso continua l’esposizione della mostra sui 25 anni dei Giovedì, una tradizione cremonese a tutti gli effetti e partecipata.

E la nostalgia dei due tempi è firmata Cavec

Il Cavec protagonista ieri sera in occasione dei Giovedì d’Estate, nell’appuntamento dedicato ai motori. Nel segno della storia e della passione per la motoristica il Cavec ha dedicato i suoi sforzi all’esposizione dedicata alle motociclette a due tempi. Un tipo di motore di fatto sparito con l’introduzione delle norme di rispetto ambientale ma che, comunque, rappresenta una pagina importantissima del settore delle due ruote. A curare l’esposizione è stato Cesare Foletti, consigliere del club, che ha raccolto una ventina di mezzi d’epoca. Tanti i curiosi e gli appassionati che ieri sera non hanno voluto perdere l’occasione, offerta dal Cavec. «Quasi tutti gli appassionati hanno imparato ad andare in moto con le due tempi – ha spiegato Foletti - perché la versatilità di questo tipo di propulsore lo rendeva adatto tanto ai ciclomotori quanto alle super sportive e ai modelli da competizione. Proprio per le sue prestazioni brillanti è rimasto nel cuore di moltissimi appassionati ma non solo a loro. Proprio perché le ‘due tempi’ erano diffusissime ciascuno può ritrovare i mezzi della propria giovinezza».

FOTO: FOTOLIVE/PAOLO CISI

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400