L'ANALISI
06 Giugno 2023 - 19:41
CREMONA - C’è chi mostra con passione le foto fatte al sole e alla luna: a Lorenzo brillano gli occhi, come le stelle che scruta nel cuore della notte. Kshitiz Argentieri e Cristina Gregori illustrano soddisfatti i loro plastici, mentre Lorenzo Veneroni si palleggia fra le mani gli ingranaggi della sua Ferrari, spiegando i piaceri della progettazione tecnica. Frammenti e creatività nella notte bianca del liceo Aselli, aperta da un’antica ballata medievale e dai saluti del preside Alberto Ferrari che ha introdotto l’happening notturno del liceo che fra numeri e formule matematiche sa dare spettacolo di sé e dei suoi talenti.
Per questo gli studenti delle classi 4ª A lsa e 4ª D lic hanno raccontato il fascino del Po e dei suoi fossili dopo l’esperienza condivisa con Davide Persico, direttore del museo Naturalistico Paleontologico di San Daniele Po. Il preside Ferrari ha voluto premiare gli studenti che si sono distinti nelle certificazioni di lingua, nelle olimpiadi di neuroscienze, arte, fisica, matematica, informatica, oltre che al premio Moreni, al concorso Diritto di critica, al concorso della Camera Penale e che hanno collaborato con l’orientamento.
Dalle poesie haiku, alle foto e disegni degli studenti, dall’esperienza dell’Isola d’Elba alle performance musicali di ragazzi con la passione del pentagramma, l’Aselli ha mostrato il meglio di sé, ha festeggiato il suo essere comunità con lo spettacolo in inglese Shakespeare ad us e Cuccioli, l’esito del laboratorio teatrale curato da Teatro Itinerante di Donatella Bertelli e Fabrizio Caraffini applaudito con calore da centinaia di spettatori accaldati.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris