Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

L'INIZIATIVA. LE FOTO

'No' alla mafia, oltre mille studenti cremonesi e cremaschi al corteo di Milano

A trent'anni della strage mafiosa di via Palestro. In ricordo delle vittime innocenti

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

21 Marzo 2023 - 10:13

CREMONA/CREMA/CASALMAGGIORE - Da tutta la provincia per dire no alle mafie: gli studenti cremonesi e cremaschi hanno accolto l'appello e hanno partecipato alla manifestazione milanese.

C'è anche una grande bandiera arcobaleno ad aprire il corteo della XXVIII Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie in corso a Milano, quando cadono i trent'anni della strage mafiosa di via Palestro. Proprio stamattina alle 7, prima del corteo, i parenti delle vittime e le autorità hanno commemorato i morti di quella strage.

E al corteo appunto ci sono anche gli studenti della provincia, oltre mille, partiti con un treno speciale da Cremona, ma anche da Crema con treno e pullman. 

Un'iniziativa promossa da Libera contro le mafie che da 28 anni sta portando avanti con grande visibilità, anche grazie al grande impegno e lavoro che sta facendo all’interno delle scuole il Cpl di Cremona, la rete di scuole per la legalità che comprende tantissime scuole superiori di Cremona, Crema e Casalmaggiore, ma anche scuole primarie e secondarie di primo grado.

A Casalmaggiore l’istituto di Istruzione Superiore Giovanni Romani ha organizzato una iniziativa. Dalle 8 alle ore 11, nello Spazio Incontro della scuola, i ragazzi della 3A LSSA, della 3A Classico e della 4A Classico, coordinati dai professori Maria Grazia Arigò e Stefano Prandini, hanno letto i nomi delle vittime innocenti delle mafie dal 1982 ad oggi.

Le letture dei nomi sono state accompagnate dalla lettura delle schede biografiche di 11 vittime, tratte dai pannelli della mostra ‘Il volto pulito dell’Italia’, esposta presso lo Spazio Incontro dell’istituto. L’iniziativa si pone nel contesto del progetto di sensibilizzazione e di contrasto del fenomeno mafioso che il Polo Romani conduce da anni in collaborazione con il Centro di Promozione della Legalità di Cremona.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400