L'ANALISI
22 Novembre 2024 - 17:12
La cyberviolenza sulle donne
L’impatto della violenza in rete sulla salute mentale delle vittime
Convegno con capofila il Soroptimist Club Terre dell’Oglio Po insieme ad altri cinque club di servizio del territorio
Per opporsi a qualsiasi forma di violenza esercitata sulle donne, e in particolare quella assai attuale di tipo informatico che sta dilagando nel mondo del WEB, lunedì 25 novembre, alle ore 21.00, a Casalmaggiore, presso l’Auditorium “Giovanni Paolo II” - Oratorio Maffei, si terrà un convegno dal titolo LA CYBERVIOLENZA SULLE DONNE. L'IMPATTO DELLA VIOLENZA SULLA SALUTE MENTALE DELLE VITTIME.
Questa iniziativa, che vedrà coinvolti professionisti ed esperti in diversi campi, vuol essere un momento di riflessione e sensibilizzazione sull'importanza della prevenzione nell'ambito della cyberviolenza e prende spunto anche da recenti fatti criminosi avvenuti nell'area dell'Oglio Po.
La serata è aperta a tutta la cittadinanza, senza necessità di prenotazione.
Il convegno intermeeting vede come capofila il Soroptimist Club Terre dell’Oglio Po insieme agli altri club di servizio del territorio, Inner Wheel Club di Casalmaggiore, Lions Club di Casalmaggiore, Lions Club Sabbioneta Nova Civitas, Rotary Club Casalmaggiore Viadana Sabbioneta, Rotary Club Casalmaggiore Oglio-Po che, per la giornata internazionale di contrasto alla violenza sulle donne, hanno voluto dare il proprio contributo in modo univoco, instaurando fra loro una collaborazione preziosa e solidale nella prospettiva di dar vita anche ad altre iniziative utili alla comunità.
Le relazioni saranno articolate al fine di ottenere un quadro sia teorico che pratico per poter contrastare le dilaganti e quasi sempre impunite azioni aggressive in rete.
L'avvocata Sara Berni tratterà della legislazione italiana e internazionale in materia. La scrittrice Marcella Boccia parlerà del recente caso di femminicidio accaduto a Viadana, dal quale ha tratto il libro Ragazzi che uccidono. Il maggiore Fabrizio Liberati, comandante della Compagnia di Casalmaggiore, il luogotenente Giuliano Bertinelli e la marescialla Chiara Santapà esporranno case history del territorio nell'ambito della sicurezza on line. Moderatore del convegno sarà il giornalista Vanni Raineri.
L’iniziativa si svolge nell’ambito della campagna mondiale di comunicazione ORANGE THE WORLD 2024. Coloriamo il mondo di arancione contro la violenza alle donne, promossa da UN Women, ente delle Nazioni Unite per l’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile.
Il Soroptimist darà vita anche a una campagna di comunicazione specifica, comune a tutti i Club della Federazione Europea, che sotto il titolo RIMANI SICURO IN RETE: riconosci i segnali della cyberviolenza chiede una forte mobilitazione per diffondere la cultura della prevenzione alla violenza on line, in quanto la cyberviolenza comprende una serie di reati e assume molte forme come il cyberbullismo, le molestie on line, lo stalking, il doxxing, l’upskirt, il grooming, la sextortion, il trolling, i deepfakes e la condivisione non consensuale di immagini intime.
La campagna di comunicazione ORANGE THE WORLD proseguirà oltre il 25 novembre. L’arancione è il colore scelto a livello internazionale come simbolo di un futuro senza violenza basata sul genere. Dal 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, al 10 dicembre, giornata internazionale per i diritti umani, Soroptimist richiede tradizionalmente alle istituzioni di colorare simbolicamente di arancione un monumento o un edificio. Hanno già aderito il comune di Bozzolo, che illuminerà la loggia comunale e diffonderà materiale informativo, il comune di Casalmaggiore, che illuminerà la rotonda con il monumento al bijou, il comune di Gussola, il comune di Piadena, che sulla facciata della sede municipale affiggerà un banner con il numero 1522 e le indicazioni che consentono di riconoscere i segnali di violenza. A Viadana verrà illuminata di arancione la stazione dei carabinieri dove è presente la “Stanza tutta per sé”, appositamente creata anche con l’apporto del Soroptimist Terre dell’Oglio Po nel 2021 per favorire l’accoglienza delle donne nel momento in cui devono denunciare violenze e soprusi.
Verranno messi in circolazione materiali a stampa, volantini e in particolare un segnalibro personalizzato con la scritta NON ACCETTARE NESSUNA FORMA DI CYBERVIOLENZA – CHIAMA IL 1522, per richieste di aiuto e segnalazioni, e manifesti con l’elenco dei segnali e i relativi consigli per la prevenzione della cyberviolenza.
Inoltre, tramite i canali social, verranno diffusi anche numerosi videoclip per aiutare ad affrontare gli squilibri di genere nel settore tecnologico e contribuire a creare un ambiente più inclusivo per le donne nello spazio digitale.
Si ricorda che il 1522 è il numero telefonico di servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri –Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, per tutti i giorni dell’anno ed è accessibile dall’intero territorio nazionale gratuitamente, sia da rete fissa che mobile, con operatrici specializzate che accolgono le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking, garantendo il completo anonimato per favorire l’emersione del
fenomeno della violenza intra ed extra familiare a danno delle donne. Le operatrici telefoniche dedicate al servizio forniscono una prima risposta ai bisogni delle vittime di violenza, offrendo informazioni utili e un orientamento verso il centro antiviolenza più vicino o i servizi socio-sanitari pubblici e privati presenti sul territorio nazionale.
Per informazioni sul convegno: email soroptimist.terreogliopo@gmail.com
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
29ª edizione della rassegna “L’Età della Saggezza” della Fondazione Benefattori Cremaschi
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris