L'ANALISI
19 Febbraio 2024 - 12:04
Il Museo della Civiltà contadina “Maria Verga Bandirali” di Offanengo insieme alla biblioteca comunale propone
“Adès ta la cùnte bèla…”
Rassegna di voci, poesie, commedie, racconti popolari del dialetto cremasco
Incontri dedicati al dialetto cremasco, alla conoscenza della produzione letteraria vernacolare, alla favolistica e alla geografia dei dialetti locali.
“Adès ta la cunte bèla…” dicevano, una volta, le nonne (anche i nonni) quando volevano rabbonire i nipotini un pò inquieti,che passavano da un capriccio all’altro, e, dopo avere provato altre strategie, tentavano la carta della storiella da raccontare, più o meno vera, più o meno inventata bene, capace di toccare le corde lamentose dei piccoli incontentabili. “Vieni un pò qui con me, lascia stare tutto il resto. Vieni qui da me che ti racconto una storiella proprio bella e divertente, che ti farà piacere di ascoltare e sorridere e… sarai più buono”. Era la via d’uscita da una situazione critica, la soluzione di un caso di incomprensione e da un’arrabbiatura apparentemente senza fine. Era uno dei meriti della nonna, ma anche del dialetto nella sua incisività nell’espressione che permetteva e permette di cancellare le tensioni, di rimettere pace fra animi un poco agitati. Il dialetto. Ecco a cosa può servire conoscere e parlare il dialetto, utilizzarlo per tante circostanze in qualcuna delle sue molteplici espressioni e forme.
Questo ci viene raccontato dalla rassegna “Adès ta la cunte bèla…”.
Gli incontri dedicati al dialetto cremasco si terranno presso la sede della Biblioteca civica in via Clavelli Martini, 5 alle ore 21.
L’ultimo incontro della serie è programmato per martedì 30 aprile con Francesca Ginelli e Walter Venchiarutti che racconteranno le più belle storie dialettali dedicate ai più piccoli.
La partecipazione alle sei serate sarà libera e gratuita per tutti.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 20:30
L’iniziativa si inserisce nel programma del Cremona Summer Festival
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris