L'ANALISI
23 Gennaio 2024 - 11:52
Sabato 27 gennaio, “Giorno della Memoria”, si apre alle ore 21,00 a Palazzo Duemiglia con il concerto di musica Yiddish dei Sonantes, la mostra documentaria proventiente dal “Memoriale di Yad Vashem” di Gerusalemme, fondato nel 1953 dal Parlamento israeliano per custodire la memoria dei “Giusti tra le Nazioni, che rischiarono la vita per salvare degli ebrei”.
L’ingresso è libero.
«Il periodo della Shoah, spiega Simone Fappanni, durante la seconda guerra mondiale, è stata una delle pagine buie della storia dell’umanità, dal momento che ha visto il massacro di milioni di ebrei, Rom, omosessuali, disabili e altre “minoranze” – secondo la definizione del Terzo Reich – da parte del regime nazista. In questo complesso momento si sono distinti i “giusti fra le nazioni”, ovvero coloro che hanno rischiato le proprie vite per proteggere gli oppressi.
Sono eroi silenziosi che, con notevole coraggio, hanno deciso di prendere posizione contro l’orrore della Shoah e delle leggi razziali, purtroppo entrate in vigore anche nell’Italia fascista. Spesso hanno nascosto i perseguitati nelle proprie case, fornendo loro cibo, vestiti e cure mediche.
Altri hanno aiutato a organizzare la loro fuga, o hanno fornito documenti falsi per aiutarli a raggiungere la salvezza, Molti giusti hanno affrontato un rischio personale significativo, mettendo in gioco la loro libertà e la loro vita per salvare gli altri, spesso sconosciuti». Alcune nazioni hanno svolto un ruolo importante nel salvare gli ebrei durante l’Olocausto. Ad esempio, la Danimarca ha organizzato la fuga di circa 7.000 ebrei verso la Svezia, evitando che fossero deportati nei campi di concentramento.
Pure l’Olanda ha salvato molte vite, nascondendo gli ebrei nelle proprie case e fornendo loro documenti falsi. In Francia, la resistenza francese ha organizzato la fuga di molti ebrei verso la Svizzera. Parimenti, anche nel nostro Paese, i giusti sono stati moltissimi.
Date queste premesse risulta davvero importante ricordare e onorare queste persone, e continuare a lottare contro ogni forma di discriminazione e odio.
La mostra è aperta fino al 2 febbraio dalle ore 14,30 alle 16,30. Per gruppi e scolaresche anche al mattino in orari da concordare telefonando al numero 3809071001.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
29ª edizione della rassegna “L’Età della Saggezza” della Fondazione Benefattori Cremaschi
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris