L'ANALISI
12 Maggio 2023 - 15:17
Inaugurata giovedì 18, alle ore 17,30, presso la sede dell’Adafa, la mostra personale di Antonella Giapponesi Tarenghi.
La rassegna sarà introdotta da Giusy Asnicar e presentata da Simone Fappanni.
Nata a Soresina, l’artista vive a Rovato. Dopo anni di studi alla figura, avvertendo in essa un senso di limitatezza, per una maggior libertà esecutiva ha deciso di intraprendere nuove sperimentazioni abbracciando l’astrattismo: nasce così il periodo astratto geometrico, in cui i diversi progetti hanno preso parte a importanti eventi: per tre volte alla Triennale di Arti visive a Roma, alla 57° Biennale di Venezia, ospite del Padiglione Guatemala, e alla mostra dei soci del Museo della Permanente di Milano. «Gli ultimi anni – spiega – mi hanno spinta a riscoprire la nostra umanità fragile e semplice e, mossa da sentimenti di solidarietà, ho voluto rivedere la vita e le emozioni negli occhi delle persone. Tutto ciò mi ha spinta a intraprendere un nuovo percorso artistico, un viaggio tra cuore e ragione scandagliando l’animo umano, dove il volto diventa lo specchio delle nostre emozioni». «Nelle ventisette opere esposte a Casa Sperlari – aggiunge Fappanni – emerge l’estro e la creatività di un’artista capace di emozionare attraverso una ritrattistica in cui emerge un attento quanto perspicace studio introspettivo, sempre rispettoso del soggetto. Spiccano, in questo senso, gli occhi, vero “specchio dell’anima”, come dicevano gli antichi, che contribuiscono a determinare una prossimità affettiva con il fruitore. Ecco allora che le età della vita, dall’infanzia alla vecchiaia, passando per l’adultità, si manifestano nella loro eccezionalità secondo precise alchimie visive».
Come sottolinea la stessa artista, nel nostro cammino incrociamo ogni giorno diverse persone e a volte ci scambiamo sguardi, anche senza rendercene conto. Essi dicono molto di noi, ci smascherano quando siamo tristi, arrabbiati, innamorati, preoccupati o stanchi. Lo sguardo implica, dunque, qualcosa che va al di là del semplice “guardarsi” reciprocamente». La mostra è visitabile gratuitamente fino al 30 maggio da martedì a domenica dalle ore 17.00 alle 19.00
INFORMAZIONI:
tel 0372 24679
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris